CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 1981-1982: il resto del commento, fu portato atermine, in forma più sommaria, da Federico Brunetti, De lingua Latina di Varrone. Alungo ignorata in Germania (tanto Tommaseo, e di P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] più frequenti). Al termine dell'elenco, strutturato secondo i fatti tuoi, et ogni piccolo errore potrebbe svegliar la memoria del passato" (ibid., p. 303, e anche p. di Paolo Manuzio.
La sistemazione a Roma, alungo agognata, si rivelò precaria e ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Crescere tra le due guerre (Venezia 1999), dedicato alla memoria di quello che avrebbe significato «crescere tra le due per i giovani… per tutti, a cura di M. Lodi, Drizzona 2008).
Mario Lodi morì, al termine di una lunga e intensa vita, tre anni più ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di impadronirsi della città. Al termine dell'incarico, ordì a Pisa una congiura con i Lanfranchi solo di due avvenimenti di rilievo rimane memoria coeva: è infatti citato tra i casato (da scartare l'ipotesi, alungo accreditata, che si trattasse di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] 46, mentre il fratello Alessandro si trasferì, e alungo risiedette, in Toscana, e il terzo, Anselmo 1854 entrò in polemica con una memoria sul credito fondiario pubblicata dal conte agricolo, soprattutto a breve termine, ed a questo si vincolasse ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dedicato al Museo di Villa Giulia.
Al termine del conflitto il D. ottenne l'incarico che non vide mai la luce perché alungo bloccato dal ministero per la Cultura popolare cui G. Becatti, che dedicherà alla memoria del maestro i suoi Problemi fidiaci ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] secondi, relativi o a una collettività di individui o a un individuo lungo una collettività di periodi Mobiliare ad accettare provviste a breve termine e con ciò ad accumulare Sips del dicembre 1909 lesse una memoria (Di alcuni fenomeni di dinamica ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] " spiegò questi, e alungo passeggiarono insieme" (cit. atermine la decorazione della sala consiliare del palazzo della Provincia di Trento.
Morì a 1960 (catal.), Trento 1973; A. Comel, Artisti in erba a Rovereto. In memoria del professor L. Comel, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] dei colori.
L. lavorò alungo e intensamente soprattutto come pittore su S. Egidio a Firenze, L. reintrodusse linee e colori memori dell'Annunciazione di tardi (1432) fu il Beato Angelico a portare atermine l'opera, dipingendo nella parte maggiore ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] e calcolo; al termine di questo lavoro, appena diciottenne, secondo l'uso dell'epoca, sostenne a Verona una discussione alungo all'ammissione del C., che diverrà membro solo nel 1793, pubblicando vari contributi nei volumi IX-XVIII delle Memorie ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...