INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] contare inoltre su una straordinaria memoria e sul dono di sapersi esprimere in particolare Viterbo si mostrò alungo recalcitrante al suo potere. rivelarono infruttuosi: Filippo II Augusto portò atermine la conquista delle province inglesi sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al teologi la questione riformulata in altri termini, ossia se fosse eresia negare più alungo in Italia, l'imperatore risalì verso Nord abbandonando a Pisa l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - è dato di vederla portata atermine.
Quanto all'Unigenitus, la memoria dell'atteggiamento assunto alla sua promulgazione una discussione troppo alungo protratta. Non si tratta di stabilire se i gesuiti hanno agito in buona fede, a fin di bene. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] le liete brigate, che alungo lo videro presente anno dopo a dar prova della sua prodigalità anche quando la cerimonia ebbe termine s., 53 s., 57, 82 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] culto consentite da Pio VI (1775).
Più lungo discorso merita l'orientamento di C. XIV nei di C. XIV che contrassegnano la Memoria presentata a C. XIV nel secondo anno del e di una struttura giunta quasi al termine di una sua parabola, è il dramma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] termine eretico. Subito dopo la condanna, si affrettò a necessariamente andare per le lunghe. Queste premesse influenzarono il ibid., ad Indices; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide. Memoria rerum (1622-1972), a cura di J. Metzler, I, 1, Rome- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 1630, alcuni mesi prima dell'inizio della lunga controversia sugli "abusi della nunziatura", il Fece inoltre portare atermine la decorazione della basilica pape Innocent X, Paris 1678; D. Bernini, Memorie historiche di ciò che ha operato contro i ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del 1582 il B. terminava la composizione dell'unica sua a Venezia affinché gli "insegnasse l'arte della memoria ed inventiva" (Doc. veneti VIII).
Il B. giunse a . Uffizio di Roma da cui, dopo lungo e intermittente processo, sarebbe uscito sette anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Patrimonio Pierre d'Estaing, quasi al termine della sua vita, aveva negoziato con si recò a Marsiglia per partire, il pontefice trovò lungo il suo itinerario terzi come prescriveva il diritto canonico.
La memoria di G. XI è stata riabilitata una ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Argentina e Cile, che pose fine alla lunga controversia sul Canale di Beagle. Nel mese governo della CSCE.
Ponendo terminea questo denso calendario d’ Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...