Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] esprime anche la consapevolezza del lungo e articolato processo – condotto privato61. In altri termini, per i compilatori pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, Macerata 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] morte al 5531 o 553225 da Adamo, e terminando l’opera al terzo anno dell’imperatore Elagabalo dopo («non compete a noi affidare alla memoria le discordie e i dei Martiri della Palestina, la cui recensione lunga è conservata in una versione siriaca e, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] termini di prova, il tipo di uomini che Costantino promosse a incarichi importanti; quando Zosimo intese diffamare la memoria modo Costantino rivitalizzò l’antico titolo di patricius; lungi dall’essere una casta elitaria ereditaria, il patriziato ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , la lunga guerra condotta sotto i regni di Costanzo II e poi di Giuliano.
La morte non ne sbiadisce la memoria, persino all Costantino e Licinio, non è equiparabile a una crociata nel senso proprio del termine: un evento che abbisogna, accanto allo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] non sarebbe stata troppo lunga, tuttavia il concilio veniva a segnare una sospensione nel «alla cara, lieta, familiare memoria di Giovanni XXIII» e il 146-433; cfr. G. Routhier, Portare atermine l’opera iniziata: la faticosa esperienza del quarto ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sovrapposizioni tra i termini e le nozioni si intensificano a partire dall'assalto della costruzione statuale moderna.
Lungi dal presentare una struttura tipo di potere che trasformando la memoria storica e manipolando le informazioni distrugge ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e non di riferire per pura memoria. Grazie a questo suo bisogno di capire e Erfurt, che scrive una cronaca universale che termina al 1265, orienta la storia sui papi nascita di Cristo, comunque di tempo lungo e di grande orizzonte) e diverse fonti ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Bartoletti mostrò infatti di saper cogliere, lungo i quattro periodi conciliari, le istanze , primo necessario termine – e non a caso – dei Roma, fondo Pci, microfilm 066, p. 897.
37 Pro-memoria per l’udienza del 22 dicembre 1973, AB, IV.14 ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] 13 settembre, e legata a essa si trovava la memoria di Costantino ed Elena sia specificato. Segue quindi un lungo scambio di battute dell’imperatore con Paris 1912 (PO 10, 1). Con il termine ‘menologi’ Nau intende qui genericamente le liste ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] fornita dalla lunga, magnifica, a ogni anello di quella catena ininterrotta che è il susseguirsi degli imperatori bizantini. Anche se in maniera assai episodica97, il riferimento costantiniano perdura nel XIV secolo: nei termini della memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...