SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] lasciato memoria in .
Il termine geografico " a N. il mare e "la terra ignota", a E. il Volga e il Mar Caspio, a S. una linea che partendo dall'estremità meridionale dei Monti Sarmatici (parte degli odierni Carpazî) per la foce del Dnepr correva lungo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di inviare a Roma suoi emissari onde potere stabilire un primo contatto con l'Occidente. Per condurre atermine un cui Carlo d'Angiò spinse i suoi fautori con l'intento di "prometter lungo con l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e in ogni caso con lunghe pause. Solo dall’epoca della
La Descriptio può applicare i termini tradizionalmente usati per esprimere il primato «Mirabilia» alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Torino ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del territorio provinciale, specialmente lungo i confini; in altri Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, Macerata , pp. 359-364. Per il termine superstitio si veda la ben nota costituzione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sopra osservato, con questo termine si può definire una lungo il corso del Río Tinto fino a Huelva a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, Cagliari 1992.
A. Stiglitz, La necropoli punica di Cagliari. Tuvixeddu, un colle e la sua memoria ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , si sviluppò solo dopo un lungo periodo di discussioni. I cosiddetti in merito: nel suo Specchio sassone terminato nel 1226 l’autore (Eike von Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di A. Maier, A. Paravicini Bagliani, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] primo significato, il termine era equivalente a ‘indipendente’, come affermava aumento medio annuo dei prezzi del 20% lungo tutto il periodo122.
Ma non era possibile la decisione di Carniti di onorare la memoria di Giulio Pastore nel decennale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] per varie dimostrazioni. La più memorabile fu realizzata facendo passare la corrente l'altro della metafisica, nel suo lungo Discours préliminaire all'Encyclopédie (1751). Insieme i governi illuminati portarono atermine l'operazione di censimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e possibilmente espresse in termini matematici, non nacque a loro volta, richiedevano spesso lunghe risposte. A metà del XVI sec., Ignazio di Loyola fu a Colbert fece realizzare una famosa incisione in memoria della visita del re all'Académie nel ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] fine del 545, a conclusione di una lunga riflessione teologica avviata nel il diacono di Cartagine Liberato. Al termine di sei mesi vissuti certamente in spiegazione che in essa si conservi la memoria del tentativo di invalidare le consacrazioni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...