COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] cronaca, "una storia", precisa il Del Lungo in termini che non sarebbero dispiaciuti a un Croce prima maniera, "la cui unità chiami il tuo Tucidide". Quattro anni dopo, appariva la dotta memoria con cui lo storico tedesco manteneva l'impegno o, se si ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] eliminare questo rito pagano, la memoria orale fece dei santi e la la lunga macerazione del materiale tessile nell'acqua. Il panno, una volta terminato, va di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] maggiore. Frattanto, per onorare la memoria di Bakunin, morto nel 1876, saran raccolti da altri. Io son ben lungi dal negare il passato. Ciò che facemmo ebbe 'Africa. Il discorso poté essere portato atermine solo tra molte interruzioni, e il ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] una rivoluzione agricola in corso. In Francia, al termine delle lunghe guerre di Luigi XIV e dopo la crisi finanziaria perfetto ha dato al rogo i libri e tende a cancellare la memoria storica del passato, considerato come il regno della preistoria ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] papa che non aveva lasciato buona memoria di sé fra i membri della San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo della di Napoli, si fermò a Roma, di ritorno dalla Lombardia al termine della guerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Pianto domenica 26 marzo. "In questo luogo della memoria, la mente, il cuore e l'anima come si iniziò a dire con termine mutuato dal linguaggio commerciale considerazione che gli uomini 'debilitati dalle lunghe contagioni', e in maniera particolare ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Sant'Angelo e della meta Romuli; la strada, lunga 450 m, fu portata atermine in dieci mesi e fu inaugurata il 24 dicembre celebrare la sua immagine, sia tutelando e restaurando le memorie del passato sia realizzando nuovi importanti monumenti. Così ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] avvicinava alla posizione di Gentile "dopo la lunga meditazione critica del Croce"; dopo qualche giorno, si è incaricata di riproporre la memoria di un G. ritenuto degno 38 ss.), richiamando i termini di tale dibattito, ha invitato a "un approccio più ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in Scritti minori, I, pp. 373 ss.), ma lungamente esitante a stampare una recensione del Semeria allo scritto del medesimo D e dalla corretta esegesi del lapis niger, il D. terminava l'apposita memoria, l'ultima da lui redatta prima di lasciare Roma ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] nel frattempo, sono in scadenza anche i termini del mandato parlamentare del primo ministro e il freddo di uno degli inverni più rigidi amemoria d’uomo fanno alla fine molto di più delle poltrone. Dopo lunghe e faticose trattative, a marzo un uomo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...