CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] termine eretico. Subito dopo la condanna, si affrettò a necessariamente andare per le lunghe. Queste premesse influenzarono il ibid., ad Indices; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide. Memoria rerum (1622-1972), a cura di J. Metzler, I, 1, Rome- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Patrimonio Pierre d'Estaing, quasi al termine della sua vita, aveva negoziato con si recò a Marsiglia per partire, il pontefice trovò lungo il suo itinerario terzi come prescriveva il diritto canonico.
La memoria di G. XI è stata riabilitata una ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] suoi anni maturi), portò atermine l'edizione di una Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio di gran lunga più vasto è riservato, e si capisce il memoria per un maestro, Milano-Napoli 1967 (ristampa anast., Spoleto 1993, con Premessa di G. Miccoli); A ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la guerra, che per la Francia terminò con l'armistizio firmato a Ginevra il 20 luglio 1954. e popoli coloniali', e vi allegava una memoria esplicativa e un progetto di dichiarazione (v ha indotti a confidare nell'efficacia, pur se alunga scadenza, di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] suo popolo, e fino all'ultimo giorno della sua lunga vita questa visione restò al centro dei suoi pensieri a occuparsi dell'emigrazione degli Ebrei dall'Europa.
Herzl decise quindi di presentare una memoria questi termini: ‟Oggi siamo di fronte a una ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] sconfinato nepotismo di U. (il termine stesso compare per la prima volta alla fine, erano rimasti senza paga per lunghi mesi. Ma non era tanto questo . 217-40; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, a cura di J. Metzler, I, 1-2 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] rientrare a Bisanzio il monaco agitatore Teognostos. La replica romana agli "insulti blasfemi" fu una lungamemoria 04; l'epistola 8 rivolge la richiesta all'imperatrice Ermentruda in termini più precisi sul piano giuridico: vi è stato rapimento, poi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il suo primo frutto con la memoria su La storia ridotta sotto il fu poi, dal 1906, edita a Bari da Giuseppe Laterza lungo quasi un quarantennio, fino al 1945 'assenza da Roma di Giolitti, portò atermine l'incarico di risolvere lo sciopero degli ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] centro, Pierle, nel Cortonese, se ne sono attribuiti lungo i secoli la tradizione dei natali. Un'espressione in spettacoli che i luoghi delle memorie dei martiri. Il processo di portato atermine nel 440. Al di là delle ipotesi riguardo a una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] fino al termine della I dinastia di Babilonia (2400-1600), assegna a ogni anno punizioni esemplari da lui inflitte.
Dopo un lungo periodo di crisi, con Tudkhaliya I ( ; 23, 31). Questo rivela che la memoria storica degli Ebrei non risaliva oltre l'XI ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...