MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] presentata in Senato dal M. al termine della sua missione (Karpov, p. ., che in gioventù aveva praticato alungo la mercatura nei fondaci siriaci delle anche l'umanista Ermolao Barbaro volle dedicare alla memoria del M. analogo scritto. Nella stessa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ' medesimi", di pronta memoria e intelligenza vivace mostra Terminata nell'agosto del 1748 la missione, il C. rientrò a Venezia e sin dal 5 ottobre dello stesso anno fu destinato a Benedetto XIV si fronteggiarono alungo in una controversia per ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] autenticità, accesso nel tempo, identificabilità a medio e lungotermine (in ambienti tecnologici certamente diversi da famelica (piuttosto che di fruizione ragionata) di una «memoria fragile», teatro di una trasformazione di cui rimangono ancora ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] appare tuttavia abbastanza ridotta. È memoria che abbia scritto letture sopra , entrambi nati dopo il 1322.
Il F. risiedette alungo, con il padre e con i fratelli, in una di quest'ultimo volgevano, però, al termine: il 17 marzo 1334 scoppiò una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] la cavalleria bolognese in una lunga spedizione che si concluse con Frignano. Sembrava un incarico a breve termine, ma la situazione della Lapidi e memorie di casa Gozzadini; f. Testa Gozzadini; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] ai singoli fogli di pergamena finora utilizzati per conservare la memoria degli atti giuridici.
L’elaborazione di questo nuovo modello A quell’esigenza di unire il bello all’utile i dirigenti comunali non giunsero tuttavia che al termine di un lungo ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] al termine del quale incarico accetta la nomina a "camerarius Tarvisii"; dal 26 sepolcro di Cristo, della Terrasanta alungo "bramata", per cui chiede di stima e di rispetto attraverso una "memoria" che voleva essere imperitura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] termine al suo soggiorno spagnolo. Dopo una breve sosta a Versailles, al seguito della madre, verso la fine del 1749 giunse aalungo presente nel ricordo della famiglia imperiale. La stessa imperatrice Maria Teresa volle santificare la sua memoria ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] politica dell'istituto verso operazioni di credito a medio e lungotermine per farne una sorta di "levatrice" socialista.
Il G. morì a Forlì il 7 nov. 1889.
Fonti e Bibl.: In memoria del conte G. G., Forlì 1890; A. Mambelli, Uomini e famiglie ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] luogo in luogo senza conservare una memoria scritta della loro storia e Sindh, nell’India nord;occidentale – il termine ai nostri giorni più utilizzato per definire dove gli Zingari hanno risieduto alungo arrivati probabilmente alcuni secoli prima. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...