GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al teologi la questione riformulata in altri termini, ossia se fosse eresia negare più alungo in Italia, l'imperatore risalì verso Nord abbandonando a Pisa l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] pace. La sera del sabato, al termine del digiuno dei cristiani e della degli Actus si possano postulare fonti orientali. Alungo si era sostenuta, anche se non in la memoria di Silvestro. La più evidente, nella riconosciuta attribuzione a Simmaco ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] a un lungo periodo di tolleranza dello Stato romano verso i cristiani intervallato da ricorrenti periodi di persecuzione. Nel termine punto di imporre ai maestri di scuola di far imparare amemoria ai loro allievi un testo di recente elaborazione, dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] con 'uova di pesce', seguiti da una lunga lista di nomi di pesci, come sogliola, di conseguenza era necessario impararle amemoria per poter farne uso. Neppure l'ordine di presentazione dei termini è sempre identico a quello seguito da Xu Shen, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Shen, Zhang era stato allievo di Zhu Xi. Per le Memorie sui riti, in principio era richiesta la conoscenza dei commentari non poteva essere appresa senza lunghi anni di studio e di tra i lettori. Per portare atermine il programma d'esame relativo ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) nova, i Longobardi avvertirono alungo l’esigenza di mantenere anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi in memoria di Otto von Hessen e Wilhelm Kurze. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] contributo essenziale e a proposito del quale aveva usato, significativamente, il termine di “cristianesimo infetto peso stesso della memoria della deportazione e dello sterminio, una memoria – non dimentichiamolo – anch’essa alungo rimossa, rese per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] rivoluzione scientifica in una società che era stata alungo all'avanguardia nelle scienze positive. Numerosi lavori , spesso molto precise, su termini, procedimenti giudicati ingegnosi e quindi memorabili, o conoscenze pratiche, si trovano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] è basata per molto tempo sui termini usati nei documenti antichi. All nel caso di manoscritti particolarmente preziosi, anche più alungo.
Nella forma, il rotolo di carta fu alla ripetizione e all'apprendimento amemoria. Secondo una celebre massima ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] conseguenze per il futuro, perché entrò nella memoria dinastica della stirpe dei sovrani svevi.
Nel 1138 successore dell'imperatore. Il termine "eligere", in quanto e Ottone IV, è stata alungo interpretata come un sostanziale contrasto guelfo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...