Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] attuazione a un progetto a cui avevano alungo lavorato papa Il desiderio di porre finalmente terminea una pratica altamente sospetta di Roma 1952.
Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum (1622-1972), a cura di J. Metzler, I, 1 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] stesso dicono nobile: il termine nobile indica uno status fluido, legato a un prestigio familiare di lunga data e a un buon livello economico lo studio e la scrittura, che permette che la memoria di un uomo sopravviva alla sua morte e soprattutto ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] suo racconto, che alungo si sofferma sulla descrizione di Kazan’ e in particolare esalta la memoria di quanti hanno sacrificato, come i martiri 3 È importante osservare che il termine slavo carĭ (zar) traduce il termine greco basileus, che indica sia ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] storiografico, per rimuovere persino la memoria di tale eredità, divenuta ora termine della storiografia sovietica, 'democratico-rivoluzionario'), ora il termine populism - sebbene il movimento americano venisse sottoposto dopo il 1945 a un lungo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] 15 settembre, al termine di un conclave durato una settimana. Ma Urbano VII non doveva vivere alungo: morì infatti , decise di promuovere una nuova edizione che, a salvaguardia della memoria del defunto pontefice, sarebbe stata pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] elenco completo degli scritti ippolitei, definiti con il termine generico di "hypomnémata"; eppure afferma che sono alungo nella letteratura agiografica, subendo numerose trasformazioni, e legando la sua memoriaa vari luoghi, fra cui primi a ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco tempo fa soprattutto in ambito antropologico o nell'africanistica) su un territorio. Tale diritto, alungo dicembre 2001, quando, forse memore delle sue origini di fratello ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] muta, ma fa sembrare così a quelli che guardano»6. In altri termini, o negazione dell’unità di dove assai più alungo si mantenne il consultabile on line: http://www.dirittoestoria.it/ 8/Memorie/Roma_Terza_Roma/Dal-Covolo-Chiesa-Impero-IV-Secolo. ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] celebra dunque, di fatto, la memoria non tanto dell’editto, quanto della più lunga tradizione a esso relativa.
Il quadro di La costruzione fu iniziata da Massenzio e portata atermine da Costantino con la sostanziale modifica nell’orientamento. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] termine (dall’aggettivo mediterraneus=in mezzo alle terre) è stata più volte ricostruita, lungo un itinerario che da Isidoro di Siviglia (il primo a
La sensibilità storiografica recente (tematizzata come memoria) per gli orrori accaduti nei processi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...