L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] In 48,1 si riporta espressamente il termine litterae e l’uso del tempo dalla maggior parte dei critici, è stata alungo discussa. Su questo tema si veda il Encore sur l’édit de Milan, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, I, pp. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] condannato in contumacia (nonostante una memoria difensiva proposta da Dossetti)19. la via di infinite proroghe, lasciando alungo il tutto sotto una disciplina vigente, che la trattativa fosse giunta ormai al termine; da qui il consiglio di Gonella ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] peggiorativa, oggi usuale, del termine, anche se occorrenze estensive del ma confermativo, sacralizzato dalla memoria dei sacrifici compiuti. di «voto segreto in pubblico» che caratterizza alungo l’atto elettorale prima dell’introduzione, alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dell'America spagnola ‒ rimase alungo in forma manoscritta, molti e strumenti necessari a portare atermine una campagna di osservazioni simile a quella effettuata da della scienza accademica francese: una memoria sulla vita delle piante di Denis ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] nazionali all’interno di centri ricchi di memorie municipali, modificando il significato di luoghi morfologia urbana, che condizionerà alungo gli interventi successivi. Se nuova legislazione nazionale, sostituita dal termine più tecnico di «comune» ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] certamente di richiamare l’opera perfetta di Costantino «di pia memoria»6 in materia conciliare, come fa con Teodosio il Grande, lungo i secoli, è drasticamente riassunta e definitivamente codificata (Digesto) è perché egli intende portare atermine ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] anche éurbàn, ‛distruzione', termine usato nella letteratura ebraica antica dinanzi alla memoria dei kådōshêm (santi) che entrarono nelle camere a gas con l inizio della redenzione": il Messia tanto alungo atteso doveva bensì ancora venire per ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] prolungata ascendenza di sangue, sia per i limiti della memoria genealogica, sia anche perché l'assenza di leggi in termini adoperati e al tempo stesso per la straordinaria adattabilità a situazioni politiche e sociali differenti, godette di una lunga ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] termine, all’indebolimento dell’Impero stesso. Gibbon osserva che Costantino e i suoi successori rimasero fedeli alla «prerogativa imperiale»111, ma alunga , p. 397: «Le immediate e memorabili conseguenze di questo rivolgimento furono la fondazione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] progetto globale.
L’anticlericalismo ha segnato alungo la storia dei paesi europei di interno di un tempio massonico, ma il termine rito viene anche usato per indicare un , nell’elaborazione di una memoria condivisa.
Bibliografia
L. Bulferetti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...