Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] descrizione inserita da Eusebio nella Storia ecclesiastica, ripresa in seguito in termini molto simili anche nella Vita di Costantino (Eus., v.C. perduta la memoria del suo significato, questo costume lungo si prestò particolarmente bene a essere ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] le Due Sicilie, che mise presto terminea entrambi i tentativi costituzionali. Tuttavia, sotto la guida di Daniele Manin resistette alungo al ritorno in armi degli austriaci, e sinistra repubblicana, anche perché memore di come l’assemblea sciolta ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di pace e perdono, definiva in termini organici il programma del nuovo papa. Essa 1774-1798) e le bolognesi "Memorie Enciclopediche" (1781-1787), dedicavano a Roma, diffuse e consolidò una interpretazione della Rivoluzione che avrebbe inciso alungo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e stabile, destinata a influenzare alungo la produzione artistica.
ristretta, in cui si coltiva la memoria del figlio scomparso, celebrandone l’attitudine dell’arte funeraria romana.
Conclusione
Al termine di questa panoramica si può riflettere ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] vie, sulle quali il dibattito continuò alungo. La prima era la via inglese, memoria di Vincenzo Caldesi: «impronta Italia domandava Roma / Bisanzio essi le han dato».
A senatoriale era indicata ancora con il termine latino che indicava la toga dei ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] d’affari condotto e portato atermine sotto Costantino è attestato da compito ereditario; che essi, che tanto alungo hanno tremato di fronte alle armi romane l’intento pedagogico di richiamare rapidamente alla memoria i lemmi degli autori citati: ma ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] piemontese tra i 174 generali, destinata a dominare alungo ma, al momento, soltanto dal contro le forze dell’Impero asburgico, terminata dopo un mese di operazioni con questo non c’è, al combattimento comunque memorabile che è il luogo dove meglio si ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dei quali fu in Puglia.
Al termine del pontificato di Pio X, una relazione nostra particolarità»122.
Il lungo periodo che dall’ultimo decennio e memoria, a cura di A. Denisi, Soveria Mannelli 1998.
73 Cfr. Il Mezzogiorno nella ricostruzione, a cura ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] nella memoria collettiva delle masse romane, la misura in cui essi riuscivano a soddisfare poveri sotto il papa Borghese. Esso ebbe termine con il raccolto dell'anno 1617 che Bianca, l'8 novembre 1620, venne alungo festeggiata da P., il cui stato ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nuovo Regno costituitosi nel 1861 fu alungo, plausibilmente nei suoi primi quaranta di sottolineare nella sua vicenda, terminata tragicamente nel 1898 con un suicidio ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...