GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] nodali sono costituite da n meridiani. Infine, i termini con coefficiente Jn,m e Kn,m (0 〈 dispari, variazioni periodiche alungo periodo dell'inclinazione gravimetric map of Italy, in Comm. Geod. Ital., memoria, n. 19, Firenze 1972; M. Caputo, The ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] movimento oscillatorio dell'ottava sfera, ritenuto alungo opera di Ṯābit ibn Qurra (836 addiceva, compì un lavoro degno di memoria. Egli, inoltre, tradusse in greco l'altro, il significato di alcuni termini astrologici arabi (animodar, cioè il grado ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] d’affari condotto e portato atermine sotto Costantino è attestato da compito ereditario; che essi, che tanto alungo hanno tremato di fronte alle armi romane l’intento pedagogico di richiamare rapidamente alla memoria i lemmi degli autori citati: ma ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] in termini metaforici, i temi e i problemi che quella stessa società dovrebbe affrontare e le direzioni lungo le ma anche comunicazioni telematiche e percorsi della memoria.
A questi approcci teorici dobbiamo alcune importanti concettualizzazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dell'America spagnola ‒ rimase alungo in forma manoscritta, molti e strumenti necessari a portare atermine una campagna di osservazioni simile a quella effettuata da della scienza accademica francese: una memoria sulla vita delle piante di Denis ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] nazionali all’interno di centri ricchi di memorie municipali, modificando il significato di luoghi morfologia urbana, che condizionerà alungo gli interventi successivi. Se nuova legislazione nazionale, sostituita dal termine più tecnico di «comune» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fatto che presso il Collegio romano aveva operato alungo il grande erudito e scienziato gesuita Athanasius Kircher per una spiegazione in termini di sedimentazione ordinaria, Alberto Fortis, le cui prime memorie scientifiche apparse nel «Giornale d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] tutto il territorio. Nonostante le lunghe gelate invernali e le piene memoria degli eventi bellici, come nella prosa di H. Krall, A. Szczypiorski, H. Grynberg, J.M. Rymkiewicz, ma affrontando anche la questione dell’ebraismo polacco in termini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con a partire dal 16° sec. furono trascritte in ambienti colti desiderosi di serbarne la memoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ricavata soprattutto dagli imponenti sbarramenti costruiti lungo il Río Negro. L’industria concorre la produzione di I. Vitale (La luz de esta memoria, 1949; Cada uno en su noche, 1960).
Negli 1863 Bernardo portò atermine, a Montevideo, varie opere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...