LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] modo memore della lezione balduccesca, è costituito dai rilievi con Storie della Vergine che decorano l'altare della parrocchiale di Carpiano, tra Milano e Lodi.Negli ultimi decenni del Trecento, a Monza Matteo da Campione terminò la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sulla domanda di risorse materiali ed energetiche a medio e lungotermine indicavano come questa fosse decisamente superiore all sociale. Infine l'uomo ha esteriorizzato la sua memoria sociale, un passaggio molto importante nell'evoluzione umana, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] sarebbero collocati dietro.
Tolomeo argomenta alungoa favore della seconda alternativa (II, normale allo specchio in quel punto". In altri termini, gli angoli AĈB e BĈO sono uguali, per alla percezione e alla memoria; a seconda di come giudica con ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di un castro maiori e di un'arce si ha memoria nel 1039 e nel sec. 13° e di quell ma l'uso del termine 'cittadella' fa pensare a un restauro della cinta a B.) e sui figli Bonifacio (che ebbe la cittadinanza bresciana) e Andrea, operoso alungoa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di questi passi dipende anche dal significato che i termini utilizzati hanno in una località specifica.
La chiusura del memoria prodigiosa che si sviluppa a contatto permanente con la Natura) era sufficiente a questi autentici marinai di lungo ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] furono comunque portati atermine. Nel 1930 William Chrysler mirò a costruire il grattacielo 1776 piedi, oltre a un museo e a un parco intitolati alla memoria delle vittime.
In comunità ebraica (New York è stata alungo la città con il più alto ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] i vizi e le virtù, la lingua e la fantasia, la memoria, le favole, le canzoni, il teatro, la poesia. Sono passati corona. Con gli Spagnoli ebbe termine l’indipendenza del regno, che fisionomia dei gruppi che più alungo si erano identificati con i ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Egitto dei faraoni era definitivamente concluso e si era persa ogni memoria di una continuità di civiltà. La civiltà cinese per contro spagnoli e portoghesi, oltre a inaugurare simbolicamente le tendenze alungotermine dell'economia europea, ebbero ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] vanno rapidamente scomparendo, sopravvive ancora qualche traccia della loro memoria e forse non è azzardato pensare che gli attuali problemi inseriscono nell'economia e nella pianificazione alungotermine molti fattori nuovi e insoliti che derivano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la neve nelle zone basse non resta molto alungo sul suolo, se non in condizioni particolari emula i fratelli romanici nella pungente terminazionea pigna, poi sempre tipica nel 'altro, sin quando le assiste la memoria". Quest'uso s'andò perdendo sul ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...