• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [2790]
Diritto [160]
Biografie [517]
Storia [388]
Arti visive [274]
Religioni [219]
Medicina [192]
Temi generali [190]
Letteratura [162]
Archeologia [159]
Biologia [114]

Legislazione e codificazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legislazione e codificazione Natalino Irti La codificazione come forma storica di legislazione La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e uno ascendente da queste a quelli. Il tema richiama alla memoria la celebre polemica fra Thibaut pesò a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia di mercato a principî vol. II, pp. 475-497), termine tecnico con cui si descrive la fenomenologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CODICE CIVILE ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legislazione e codificazione (4)
Mostra Tutti

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] sede, depositare memoria difensiva e documenti: v. spec. Campus, M., in Codice ipertestuale di separazione e divorzio, a cura di G. Bonilini, A. Chizzini e M. Confortini, II ed., 271). Qualora il presidente ometta di fissare tale termine, ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] nella prospettiva di medio/lungo termine, un tenore di vita paragonabile a quello assicurato dalla retribuzione percepita nel modello italiano di sicurezza sociale, in AA.VV., Scritti in memoria di Massimo D’Antona, Milano, 2004, III, 3, 203 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al teologi la questione riformulata in altri termini, ossia se fosse eresia negare più a lungo in Italia, l'imperatore risalì verso Nord abbandonando a Pisa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] essendo al corrente delle inclinazioni del mercato, traducono in termini economici le qualità oggettive delle cose stesse, sicché non vi scandagliato a lungo la questione della legittimità giuridica e morale della proprietà privata giungendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] l'insegnamento universitario, è il termine post quem), né se furono , 275r-277r, 281r-293v). Rimasto a lungo sconosciuto, il Liber secundus elabora tematiche note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] termini Cons. St., 22.4.2008, n. 1842). Quanto alla natura della posizione giuridica del soggetto che formula l’istanza di ostensione, la questione è stata a lungo memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012, 639 ss.; Mattarella, B.G.-Savino, M. (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] al massimo avrebbe potuto ripeterli a memoria come un pappagallo. Inoltre, fatto che tali esigenze morali siano state a lungo considerate valide ci viene testimoniato da una legale' nel senso moderno del termine, riproducono regole e leggi che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] autori che comunque condividono i termini essenziali di un progetto politico a lungo meditato, messo in opera la ragion di Stato, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino 8-10 marzo 1990, a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992. G. Borrelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] principio di obbligatorietà è stato a lungo enfatizzato, sia sotto il di far ammettere le prove a discarico, o di chiedere un termine a difesa (art. 519 e nell’udienza preliminare, in Studi in memoria di Pietro Nuvolone, III, Il nuovo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali