Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] area disponibile.
Per sottrarre il fedele all'anonimato, consegnandone la memoria di uomo e di cristiano alla posterità, la tomba è resa da sempre in maggior conto il proprio interesse alungotermine. Eppure, nell'ultimo secolo qualcosa è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un altro conflitto (➔ acaica, guerra) terminato con la sconfitta achea di Leucopetra e ad Atene, che resisté alungo all’assedio di Silla fino a che (1° marzo 86 è inibita dai nuovi pseudovalori.
La memoria del conflitto fratricida, resa più acuta ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il g. dell’aquilone ha conservato alungo funzioni apotropaiche in Corea.
Giochi per largamente dominato dai videogiochi, intendendo con questo termine qualunque tipo di g. che venga eseguito con L’attenzione, la memoria e il ragionamento possono ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] CPU che ha il compito di prelevare dalla memoria centrale le istruzioni, di interpretarle e di . È noto che, se W è normale, alungo andare il 99,7% delle sue determinazioni soddisfano di operazioni, si usa il termine valutazione. In realtà, la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Giustizia e stato sono per Platone termini che si richiamano necessariamente. La sua Torino 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928 i rami di cultura durò alungo, come alto si mantenne ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alungo l'Etiopia), Giovanni Miami, Carlo Piaggia, Romolo Gessi, valoroso combattente contro i mercanti di schiavi, e Pellegrino Matteucci, che con Alfonso M. Massari fu il primo a traversare l'Africa dal Mar Rosso al Golfo di Guinea. Memorabili ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quella al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, non risponde più alle esigenze dell esuli si rifugiarono, anche più alungo.
La riconquista cristiana. - ., Martí, ivi 1919; Homenatge a la memoria del rei Martí, ivi s. a. Per Ferdinando I e per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quella che ha lasciato ricordi più profondi nel folklore e nella memoria del popolo, si riconnette al nome di Sten′ka Razin. -1715. Finalmente nel 1721 la pace di Nystad veniva a por termine al lungo conflitto: per essa, la Russia, se rinunziava alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di An-hwei e Chih-li, dobbiamo memorie, lavori e carte delle regioni, fondate su d'un affluente in un fiume, o al termine del tratto navigabile d'un corso d'acqua, nei azione sulla terra doveva durare più alungo. Una parte inferiore dell'anima ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più forte che in Europa e si mantiene più alungo. Nelle guance il colorito rosso è scarso o assente (25-220 d. C.) lo Hou Han Shu, terminato nel 424, parlando dei Wo (così sono detti i si distinguono per una sorprendente memoria, oltre che del ritmo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...