• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [2790]
Diritto [160]
Biografie [517]
Storia [388]
Arti visive [274]
Religioni [219]
Medicina [192]
Temi generali [190]
Letteratura [162]
Archeologia [159]
Biologia [114]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] per meglio comprendere i termini del confronto. Da una a dire, aver, almeno, sollevato il problema ed avergli dato una certa risonanza a livello politico. Ed infatti, lungo italiano, in AA. VV, Studi in memoria di Gaetano Serino, Milano, 1966, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] c.p.a.) porta perciò alla conclusione che il termine cd. lungo per proporre memoria depositata a pena di decadenza entro il termine per la costituzione in giudizio» (art. 101, co. 2, c.p.a.): così introducendosi uno dei pochi termini perentori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sono state elaborate nel corso di un lungo processo: sono il prodotto di una giurisprudenza a conclusione entro un termine prestabilito, il diritto del privato a ricevere comunicazione dell’avvio del procedimento, il diritto di presentare memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] mosse lungo due fondamentali direttrici entrambe variamente ispirate a una del tutto. Il termine 'solidale' passava così dal campo fisico a quello sociale: come privata, Napoli 1970. P. Ungari, In memoria del socialismo giuridico, parte I, Le «scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] al transito dei dati all’interno della memoria ram di un computer). In questo nuovo è stata frutto di un lungo processo redazionale, nell’ultimo termine “paracopyright”, sebbene le §§ 1202 e 1204 assimilano la responsabilità civile e penale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] a ciascuno di essi il recesso, nel rispetto dei termini di preavviso»; v. infra, § 6). Ed era poi con riguardo a questo recesso, intimato a 440 ss.), la giurisprudenza per lungo tempo ha con larga prevalenza imponendo a lui nella memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] a lungo a a a a tempo indeterminato (salvo revoca e/o sopravvenuta decadenza) e sono denominati «accomandatari» (termine a a a) la natura a a termini a a a a a a a a a a a a a a a a termini termini a a soci a a a termine a poco, a a a a a a a a a a a a a a a a a a A a s.p.a., Bologna a A. – Morano, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] A., Art. 17, cit., 149 ss.; cfr. anche Gardino Carli, A., op. cit., 480). In altri termini, il carattere generico della nozione costituzionale di riunione, lungi , A., Principi costituzionali e libertà di corteo, in AA. VV., Studi in memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] questo si commisura a «lo cammin corto/di quella vita ch’al termine vola». Decisione e a vantaggio delle “minoranze intense”, scarsa attenzione alle conseguenze di lungo periodo, rispetto a e giurisprudenza, in Scritti in memoria di L. Paladin, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il M. torna più volte nelle Memorie, quasi a testimoniare un convincimento di cui oramai, dopo (Introduzione..., p. 122). Solo in questi termini il M. può dirsi socialista, ma il si erano confrontate nel lungo e tormentato periodo dell'incubazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali