PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] lungo il Mincio, dove incontrò e si unì alle truppe di Carlo Alberto.
Entrato a Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’oro al valor militare.
Aveva sposato a Parigi in seconde nozze era a Londra. Nel 1859 a Firenze; lo stesso anno terminò gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] termine al progetto e al soggiorno romano del Guglielmini.
Rientrato amemoria di calcolo integrale: Integrazione generale delle equazioni del primo ordine alungo arco di tempo: dai primi di agosto 1803 alla fine di dicembre 1807. Probabilmente a ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] e trasformano l'opera in un ibrido, in parte memoria autobiografica, in parte compilazione di storia, dialoghi, per poi terminare con il ricordo di alcuni personaggi lucchesi a lui vicini che Ismine ravvisa con difficoltà a causa della lunga assenza. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] a quel periodo: anche una sua ambasceria a Costantinopoli, che egli avrebbe portato aterminelungo periodo di assenza da Roma degli imperatori; in questo modo la città, a (ibid., n. 659). Non si ha memoria di un suo matrimonio, né sono ricordati dei ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] in piazza Vittorio Emanuele al termine di una manifestazione di esultanza discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo ucciso a raffiche di mitra, e la sua salma abbandonata.
Alla memoria del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] cui autorità è riconosciuta da Machiavelli (Istorie fiorentine, VIII, II) con l’uso del termine ‘capo’ impiegato per indicarlo – è considerato da Poliziano di gran lunga il peggiore esponente del suo casato.
Tra i principali compagni di Pazzi nella ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] senza constrasto s'empatroni poi de tutta l'isola".
Portato atermine con successo il compito affidatogli, nell'agosto il D. a desistere e a chiedere di essere sostituito nel comando. Ne approfittarono i suoi equipaggi: esasperati dal lungo periodo ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque aTermini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ritornato da poco da un lungo soggiorno – affrontato col sostegno di Castelnuovo e dedicato alla memoria dell’abate Balsamo, inizio dell’estate.
Morì pochi giorni dopo aver contratto il colera, aTermini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] attraverso il fiume Bermejo.
Questo fiume, lungo circa 1800 km, così chiamato per il giunse nel fiume Paraguay riuscendo a condurre atermine con pieno successo la difficile del Plata; una breve memoria anonima sulle condizioni favorevoli alla ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] rimanere l'unico corposo studio da lui portato atermine.
Dopo un anno di studi presso l'Università e diligente, va riportato anche il lungo e paziente lavoro di ricerca, selezione (Milano 1940), raccoglieva le due memorie scritte nel 1890 e 1892, e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...