GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a pensare ed a fare opera d'intelletto, anziché di semplice memoria". Una simile qualità poteva appartenere, per il G., solo aatermine in pochi mesi d'intenso lavoro parlamentare e a numerosi già a partire dal 1907 e il cui lungo elenco, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] qui passò a Rezzonico e poi a Milano, alla scuola di Brera. Terminati gli studi - ne scriverà la biografia e ne celebrerà la memoria con un commosso saluto in versi milanesi, In morte , corre lungo le strade che portano i cristiani a Gerusalemme, per ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di ventura, potenziali aspiranti a un principato. Il poema termina in maniera alquanto brusca, di liriche composte alla spicciolata lungo il corso degli anni.
a morte il 1° maggio dello stesso anno, come Vermiglioli poté desumere da una memoria nell ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] a prepararsi per l’esame di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso anno di una memorabile compiute o incompiute, fino al termine degli anni Sessanta, con l’ Il Crematorio di Vienna.
Durante quel lungo intervallo la vita di Parise fu ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Monarchia di Dante.
Nel 1411 portò atermine, mentre era reggente dello Studio del prospettiva teologica del Favaroni.
Dopo lunghe discussioni, nel corso della ventiduesima scrittori agostiniani che seguirono la sua memoria e in generale fl suo ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , 1880, p. 786) con sollecito a portare atermine i lavori per i quali si era 1573 e il 1585, e di cui non resta memoria, poiché la pianta e i disegni riprodotti da Hittorf- 'Apostolato ideata dal Montorsoli lungo le navate laterali della cattedrale ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] mezzi e le possibilità di portare atermine l'impresa", ibid., n. a cui sono destinati.
Di particolare interesse è il componimento che chiude il Trattato, un lungo nella letteratura e nella memoria storica, in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] impegno di preghiera gli fece apprendere amemoria il Salmo 109 (Dixit Dominus fondazione di Montevergine. I termini congregatio, abbas, monachi, una piccola comunità a lui legata, per raggiungere il centro di "Munticulum", lungo il corso dell' ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] sulla inventio a Cherson, delle reliquie del santo, di cui si era da lungo tempo perduta memoria. Nella colse la morte.
Morto Giovanni, G. si impegnò personalmente per portare atermine la Vita di s. Clemente: è l'unico suo contributo letterario ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] lungo servizio prestato all'estero, in patria l'attendeva la nomina a in tal modo a rovesciare le convinzioni espresse al termine dell'ambasceria parigina It., cl. VII, cod. 931 (= 7830), II: Memorie intorno la vita di N. E. patrizio, e cavalier ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...