LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] il L. iniziò un viaggio lungo la penisola, verso le località che allievi ufficiali a Piossasco, nel Torinese. Al termine del servizio della memoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ora come Diario di viaggio di R. L., in Tesori ritrovati…, a cura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] un nuovo catasto (completato al termine del suo regno). Nel 1810 . Nel 1811, durante un lungo soggiorno a Parigi (aprile-maggio) in occasione à l'histoire de Joachim M. 1767-1815, a cura di P. Le Breton, I-VIII, Paris 1908-14; utili anche le memorie ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] . 322).
La facciata fu portata atermine dal M. nel 1603, e, passeggiatori" lungo i fianchi del palazzo e i singolari camini "a minareto 32-38; A. Foratti, La chiesa di S. Pietro in Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] più tardi come ecologia, con termine creato da E. H. Haeckel Tuttavia, nelle lunghe ricche memorie sull'organismo, I (1933-34), pp. 33-58; Città di Chiavari, Onoranze rese a F. D. nel primo centenario della nascita, Chiavari 1934; Un secolo di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . Fra i primi a scrivervi furono A. D'Ancona, F. D'Ovidio, I. Del Lungo, F. Torraca, G lotta in corso.
Al termine della guerra il B. vedi le notizie contenute nella pubblicazione a cura della suddetta Biblioteca In memoria di A. B., Bologna 1964, con ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] buon esito di Prima della rivoluzione, non riuscì a portare atermine due nuovi progetti di film: Natura contro natura inizio del secolo alla Liberazione), di nuovo la memoria privata che corre lungo un tradimento, che stavolta riguarda il rapporto ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Alla fine di luglio, portato atermine il breve viaggio napoletano, raggiunsero delle culture popolari e nazionali.
Un lungo tour italiano, che dal marzo 1775 e indirizzò al conte F. Asquini una memoria sulla torba degli Euganei (1795). Nell'aprile ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] A tale compito si accinse il B., che in breve tempo lo condusse atermine al riguardo quanto scrisse Lu Lung-chi, uno dei maggiori relation de la Chine, Paris 1690, pp. 371-385; A. Minutolo, Memorie del gran priorato di Messina, Messina 1699, pp. 30, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] i suoi diritti sulle Molucche, il C. provvide a stendere una memoria su richiesta dell'imperatore; in seguito, il partecipò al compromesso che nel 1536 pose termine al lungo "pleito". Il 23 ag. 1536 incontrò a Valladolid il vescovo Juan de Zummaraga, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto.
Da un artistica veneziana e la scultura, portata atermine nel 1606, non può certo definirsi la morte del C., e dopo un lungo processo contro i suoi eredi, furono requisite ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...