GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] avvicinava alla posizione di Gentile "dopo la lunga meditazione critica del Croce"; dopo qualche giorno, si è incaricata di riproporre la memoria di un G. ritenuto degno 38 ss.), richiamando i termini di tale dibattito, ha invitato a "un approccio più ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in Scritti minori, I, pp. 373 ss.), ma lungamente esitante a stampare una recensione del Semeria allo scritto del medesimo D e dalla corretta esegesi del lapis niger, il D. terminava l'apposita memoria, l'ultima da lui redatta prima di lasciare Roma ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] n° 78").
Nel marzo 1797 il D. spediva al ministro Acton una Memoria per la decima imposta al Regno (ms. nella Bibl. prov. di Terminata la stesura nei primi mesi del 1804 nonostante lunghe interruzioni nell'ultimo anno, verso la metà di aprile era a ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] cervello, la fantasia, la memoria e tutte quelle camerelle che costoro e uno in due… con quei palandrani lunghi, lavorati di toppe sopra toppe e ricamati comporre un poema eroico, e che portò atermine (deposto il progetto dell'opera originale) in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] anche nelle fabbriche capitoline, il D. abbia portato atermine la cappella Cesi in S. Maria Maggiore e , 1903, p. 27) e lasciò una memoria (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 218, c qui l'elenco che sarebbe troppo lungo; il catalogo delle opere certe ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del 1582 il B. terminava la composizione dell'unica sua a Venezia affinché gli "insegnasse l'arte della memoria ed inventiva" (Doc. veneti VIII).
Il B. giunse a . Uffizio di Roma da cui, dopo lungo e intermittente processo, sarebbe uscito sette anni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] inviate a Tanucci nel 1764, furono riprese in una lungamemoria scritta alla fine del 1765, durante una licenza a Napoli: riprendeva gli studi su Orazio, iniziati e non portati aterminea Parigi dieci anni prima, intendendo pubblicare un libro molto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] aramaico che indicava, con termine allora usitato, come "sirocaldeo operette ad uso scolastico, da lungo tempo preparate ed usate per le Memorie tacciono rigorosamente; né dalla poche lettere pubblicate si ricava alcunché a tal riguardo. Nelle Memorie ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] nel 1959.
Sempre nel 1959, terminata la storia d'amore con Elsa un amore, si accingeva a partire per un lungo viaggio, si trovava a un bivio della sua una silloge fuori commercio destinata a un club del libro, La memoria del mondo e altre storie ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...]
Nella raccolta da lui curata, In memoria di Giustino Fortunato (Città di Castello termine di nove anni. Per il C. un prestito consolidato, rimborsabile aterminea nella formulazione governativa, dopo una lunga e dura battaglia ostruzionistica, il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...