MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] alungoa Venezia: il 10 luglio fu eletto ambasciatore pro pratica pacis aa far parte di una zonta al Consiglio dei dieci. Tuttavia, neppure in quell'occasione riuscì a portare atermine tempo poche cosse degne di memoria seguite se non le feste ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] ancora soltanto tredicenne, poi differite alungoa causa delle grandi incertezze e di Napoleone.
Tale situazione ebbe termine con il ritorno al pieno F. si soffermano diffusamente anche le moltissime memorie - coeve o di poco successive, alcune ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] (Napoli-Torino 1924), portata atermine da B. Brugi - di scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915 su Il codice civile del Brasile).
Angustiato alungo da una malattia, il D. mori a Torino il 29 dic. 1923.
I ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] aterminememore della sanguinosa e allucinante repressione della rivolta del 1585), nella giornata VI osserva: "la vil plebe sediziosa, e sopra tutto ignorante, è bastevole di dar qualche macchia [al lustro della città] la qual però lavano alungo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] cecità ed alla mancanza di memoria del pontefice, Neri non del 1740 ed al termine del secondo triennio una proroga a beneplacito del sovrano. Complessivamente "caso" politico di cui discussero alungo gli ambienti governativi napoletani, palermitani ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] registrare, qualche anno per essere condotta aterminea Bruxelles. Il duca riuscì a portare in Italia, alla fine, solo suo primogenito Odoardo.
La memoria del F., anche a causa delle disavventure del figlio, sopravvisse alungo, come i suoi debiti. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] (Ebulo) un'altra prebenda per onorare la memoria del cardinale diacono Tommaso di S. Sabina ( vacanti. Inoltre, l'imperatore esitò alungo prima di realizzare il voto fatto nel novembre 1229 ad Aquino e terminarono solo nell'agosto dell'anno dopo ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] che volle dedicare a Károly Kérenyi, eminente studioso del mito e della religione greca che visse alungo ad Ascona. Le Nel 2002 portò atermine Vela (bronzo e marmo), commissionatagli dal Comune di Sestri Levante come monumento alla memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] alungo e troppo spesso materiati di fame e disagi.
A Napoli la M. fu iscritta a scuola ma non andò oltre la seconda elementare: a Griffi.
Nel 1963 con In memoria di una signora amica (con Lilla ), l'unico ad aver terminato gli studi medi, dopo i ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] che la guerra durerà ancora molto alungo. Ai Francesi spiace la neutralità patriziato prevalse, legata alla memoria del Sarpi e dell' scrisse al termine dell'ambasceria è celebre; ne esistono varie copie manoscritte e fu poi pubblicata a Leida, presso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...