CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] memoria, a rivendicare il diritto di pubblicame tutti gli inediti, a convincersi sinceramente di averlo amato da vivo e aa dispense, l'uno dal '26 al '28, l'altro dal '29 al '36 (Pascucci, 1964, p. 80 n. 3). L'intervallo più lungoa portare atermine ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] l'insegnamento universitario, è il termine post quem), né se furono , 275r-277r, 281r-293v).
Rimasto alungo sconosciuto, il Liber secundus elabora tematiche note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] mette a leggere a Da Mula. È troppo lunga. Basta a fine settembre, senza autorizzazione. E, allora, si irrigidisce: la "causa" a Roma "cominciata" qui deve arrivare atermine and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di documentazione o di memoria.
Non lontana cronologicamente è furono i conflitti nel 1413).
Il termine definitivo dell'impresa dovette precedere di lavoro di tale impegno, e protrattosi così alungo, J. si avvalse certamente di diversi collaboratori ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] sedicenne, che rimarrà sempre legato alla memoria del padre, di cui nella maturità è un fatto che a Napoli giunsero, e si fermarono più o meno alungo, oltre il Panormita moderna. Restaurato l'ordine, posto termine in maniera definitiva all'anarchia ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] chiamavansi: ma non havvi alcuna memoriaa dimostrare, che davasi in quest' lusingavansi di ridur le cose atermini tali, che fosse riconosciuto necessario e per ben lunghi intervalli"; dal 1502 si cominciò a convocare regolarmente i Parlamenti ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , salvo il termine post quem del 1342, è anche la data del suo trasferimento a Padova. Secondo ormai bisognosi di ausili per la memoria: l'opera è infatti un lessico La sua attribuzione al D. fu alungo controversa: il Savonarola ne avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di Torino, nei cui atti fu pubblicata (Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, p. 285).
Apparvero nel 1929 un lungo articolo, Elementi per una teoria della ), nel senso che Pareto attribuiva a questo termine; infine, in Contributo alla teoria ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] l'Europe annunciò, al termine di una recensione assai utilizzato un anno sabbatico per fermarsi alungo in Francia, "a Parigi, e in altre principali Città Roma 1806, p. 253; F. P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] da questo zio, che aveva vissuto alungoa Livorno, città aperta agli influssi di , il L. non riuscì a portare atermine quel più generale progetto di O. Maccari a R. Sellari, Firenze, 10 febbr. 1770).
La memoria del L. era destinata a perpetuarsi fra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...