Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Vi si discute il valore di termini che implicano una presa di il merito, da essa acquisito lungo i secoli della Repubblica e dell Italia”: la lettera di Lapo da Castiglionchio a Biondo Flavio, in La memoria e la città, a cura di F. Pezzarossa, C. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . Fra i primi a scrivervi furono A. D'Ancona, F. D'Ovidio, I. Del Lungo, F. Torraca, G lotta in corso.
Al termine della guerra il B. vedi le notizie contenute nella pubblicazione a cura della suddetta Biblioteca In memoria di A. B., Bologna 1964, con ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] buon esito di Prima della rivoluzione, non riuscì a portare atermine due nuovi progetti di film: Natura contro natura inizio del secolo alla Liberazione), di nuovo la memoria privata che corre lungo un tradimento, che stavolta riguarda il rapporto ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Alla fine di luglio, portato atermine il breve viaggio napoletano, raggiunsero delle culture popolari e nazionali.
Un lungo tour italiano, che dal marzo 1775 e indirizzò al conte F. Asquini una memoria sulla torba degli Euganei (1795). Nell'aprile ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] A tale compito si accinse il B., che in breve tempo lo condusse atermine al riguardo quanto scrisse Lu Lung-chi, uno dei maggiori relation de la Chine, Paris 1690, pp. 371-385; A. Minutolo, Memorie del gran priorato di Messina, Messina 1699, pp. 30, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] i suoi diritti sulle Molucche, il C. provvide a stendere una memoria su richiesta dell'imperatore; in seguito, il partecipò al compromesso che nel 1536 pose termine al lungo "pleito". Il 23 ag. 1536 incontrò a Valladolid il vescovo Juan de Zummaraga, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto.
Da un artistica veneziana e la scultura, portata atermine nel 1606, non può certo definirsi la morte del C., e dopo un lungo processo contro i suoi eredi, furono requisite ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] e le linee lungo le quali sarebbe stato fu fatta nell’aprile 1954, al termine di un periodo di serrato confronto Amaldi fu attento alla memoria della comunità scientifica, Amaldi si trova in The legacy of E. A. in science and society, cit., pp. 413 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Non riuscì invece a portar atermine l'edizione del primo luogo la Vallicelliana. La rovistò per lungo e per largo: formò un catalogo Bibliot. Capit. di Verona, cod. CCCCXXXVII, ecc. Brevi memorie e discorsi nella Vaticana,Vat. lat. 565-8081, ff. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] la connotazione pubblica.
Il lungo pontificato di Pio VI soltanto al termine del periodo e all'inizio del nuovo secolo; a malgrado del curiose, e accanto all'enunciazione di metodi di "memoria artificiale", compariva anche per la prima volta alle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...