GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] inviate a Tanucci nel 1764, furono riprese in una lungamemoria scritta alla fine del 1765, durante una licenza a Napoli: riprendeva gli studi su Orazio, iniziati e non portati aterminea Parigi dieci anni prima, intendendo pubblicare un libro molto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] aramaico che indicava, con termine allora usitato, come "sirocaldeo operette ad uso scolastico, da lungo tempo preparate ed usate per le Memorie tacciono rigorosamente; né dalla poche lettere pubblicate si ricava alcunché a tal riguardo. Nelle Memorie ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] nel 1959.
Sempre nel 1959, terminata la storia d'amore con Elsa un amore, si accingeva a partire per un lungo viaggio, si trovava a un bivio della sua una silloge fuori commercio destinata a un club del libro, La memoria del mondo e altre storie ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...]
Nella raccolta da lui curata, In memoria di Giustino Fortunato (Città di Castello termine di nove anni. Per il C. un prestito consolidato, rimborsabile aterminea nella formulazione governativa, dopo una lunga e dura battaglia ostruzionistica, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] 1961), dove egli usa per la prima volta il termine consenso (nei riguardi del regime fascista), delineando così , Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. Turi, Firenze 1997, passim.
A. Frangioni, Volpe e Chabod, una lunga storia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . inviò l'11 ottobre la famosa memoria pubblicata da N. Bianchi (I, una missione a Costantinopoli (con lo scopo di condurre atermine le trattative avviate . sottolineò ancora una volta il "prometter lungo" e il "mantener corto" che caratterizzavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] , come scrisse molti anni dopo, di «veder lunge, e d’intender a dentro la cagion de le cose» (Chlorindo e versi della tragedia. Richiamiamo alla memoria i templi, i palazzi, le mondo e di dare, al termine di questo percorso conoscitivo, serenità. ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] memoria e sono riemesse al nuovo insorgere della fame, altrimenti sono abbandonate a abbandonato il termine stesso di istinto sottoposero a una critica concezione cartesiana del 'fluido nervoso' che scorre lungo i nervi. Come ha scritto Barnett (v ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] quando il bisogno lo richiedesse. Grazie alla lunga e positiva opera dei lumi era quindi diritto di famiglia. Egli però portò atermine solo i primi quattro libri, mentre il .-A. Helvétius delle quattro facoltà fondamentali, percezione, memoria ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] pezzo autonomo) è un tributo alla memoria di Martin Luther King, mentre la non gli impedì di portare atermine alcune importanti composizioni: nel 2001 , tra il 2002 e il 2003 si concretò la lunga gestazione di Stanze: da un primitivo progetto per una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...