GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Patrimonio Pierre d'Estaing, quasi al termine della sua vita, aveva negoziato con si recò a Marsiglia per partire, il pontefice trovò lungo il suo itinerario terzi come prescriveva il diritto canonico.
La memoria di G. XI è stata riabilitata una ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] suoi anni maturi), portò atermine l'edizione di una Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio di gran lunga più vasto è riservato, e si capisce il memoria per un maestro, Milano-Napoli 1967 (ristampa anast., Spoleto 1993, con Premessa di G. Miccoli); A ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Benedetto XI, E. non dovette essere in termini di amicizia. Il contrasto era sorto subito dopo di Aquitania. Dopo un lungo conflitto fra la sede Studi sul XIV sec. in memoria di A. Maier, a cura di A. Maierù-A. Paravicini Bagliani, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] centro, Pierle, nel Cortonese, se ne sono attribuiti lungo i secoli la tradizione dei natali. Un'espressione in spettacoli che i luoghi delle memorie dei martiri. Il processo di portato atermine nel 440. Al di là delle ipotesi riguardo a una ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] cronaca, "una storia", precisa il Del Lungo in termini che non sarebbero dispiaciuti a un Croce prima maniera, "la cui unità chiami il tuo Tucidide". Quattro anni dopo, appariva la dotta memoria con cui lo storico tedesco manteneva l'impegno o, se si ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di zuavi e di turcos lungo la strada che essi, via Lucca-Pistoia, percorsero fra due ali festanti di popolo fino a Firenze; e di dipingere, una volta giunti i soldati a destinazione, una serie di memorabili piccole impressioni a olio sulla base degli ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] rumor di mia catena; Così gl'interigiorni in lungo incerto; E tu ne' carmi avrai perenne solo le precedenti edizioni a stampa offrono il termine di paragone.
La ed arti, gli articoli Della poesia lirica, Memoria intorno ai druidi ed ai bardi britanni, ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] Così si ritrovano accanto a pulsioni di origine remota, che sono rimaste attive lungo il corso della vita sistemazione razionale a base della costruzione. (Il termine ‟costruzione" in . Se abbandono i miei sforzi di memoria e mi occupo d'altro, anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] seguente il suo corpo venne trasportato, con una sosta lungo il percorso presso il monastero di S. Damiano, nella Vita prima), da questo portata atermine nel periodo compreso fra la Negli Actus frammenti di memoriea fondamento storico sono calati ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] maggiore. Frattanto, per onorare la memoria di Bakunin, morto nel 1876, saran raccolti da altri. Io son ben lungi dal negare il passato. Ciò che facemmo ebbe 'Africa. Il discorso poté essere portato atermine solo tra molte interruzioni, e il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...