MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] o sono rase, alcune hanno il naso lungo, altre corto, occhi chiusi o aperti, del volto a rilievo: al termine di questo processo il coperchio divenne una testa a tutto tondo bocca allargata a un ghigno e debolmente aperta, richiama alla memoria la ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] si dedica alla costruzione di una lunga storia fantastica, ambientata nella provincia italiana l’oggettivo si fa soggettivo: la memoria tradisce i personaggi nella cui mente il caso delle miniserie è una fedeltà atermine) da parte del lettore. Tutte ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 4; nelle absidi le lunghe paraste a lieve risalto sono fondate su Memorie della Società istriana di storia patria 27-28, 1979-1980, pp. 675-691); A. Dejana, Saggi di scavo a di un prezioso terminus ante quem, termine per la verità accolto largamente, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] altro può cogliersi riconsiderando la ormai lunga storia del Premio Europeo per 1984 (trad. it.); S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] infatti solo in un tempo abbastanza lungo da consentire di accertarne i limiti e termini di una questione architettonica precisa, capace di farsi linguaggio – il suo lavoro non riuscirà a essere significativo e duraturo. Il fondamento, la memoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] a. 592), di cui può facilmente essere andata perduta la memoria là 2001.
L’episcopio
di Chiara Lambert
Il termine episcopio (dal lat. tardo episcopium, der. 9,4 x 5,5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della porta e dal lungo lavoro di rinettatura e corso dei quasi venticinque anni impiegati a portare atermine quest'impresa, il G. I, Firenze 1839, pp. 148-155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] pp. 725-782; W. Deichmann, Märtyrerbasilika, Martyrion, Memoria und Altargrab, MDAIRöm 77, 1970, pp. 144- iscrivere sulle pareti dei m. lunghi passi del Corano, affinché l m. di Öljeitü Khudābanda a Sulṭāniyya (portato atermine intorno al 1316): un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , che conservò la memoria del L. a Milano come esponente della che nel 1505 e il secondo non fu mai portato atermine. Dopo l'interruzione dovuta alla guerra contro la Lega un ritmo ampio e disteso, sviluppato lungo il piano del bassorilievo, dove il ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] a S. Lorenzo f.l.m., sempre a Roma. Nella stessa città, del resto, davanti alle chiese e lungo senso vero e proprio del termine spolia - da portare via Duomo, ivi, pp. 355-360; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...