Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sua città consegnandoli alla memoria comune e al a.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di un culto del bovide che ha lasciato pensare a un impiego dell'animale anche in termini di giochi acrobatici assimilabili a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] termine, del p. O-pang; esso doveva sorgere in una riserva di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due piani ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] lungo l'asse maggiore assai più robusti che non lungo Pola, Pola 1939; Roma, a. Castrense: G. Gullini, in Memorie Accad. Pontif., VIII, 1956 1, 7, 8; Tac., Ann., xiii, 49;
Termae Himereae (Termini Imerese): Serradifalco, v, tav. 44; Holm, iii, p. 252; ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. 45-65; a seguito del conflitto con il patriarca Michele Cerulario. Un lungo poema vergato in oro alle cc. 17r e 17v cita, sfortunatamente soltanto in termini ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il carattere di comodo di tutti i termini cronologici impiegati, che valgono - nella lunghe iscrizioni che occupano ogni spazio a Baumeister und Bauten aus dem Beginn des Neuen Reiches, in Studi in memoria di I. Rosellini, Pisa 1949, I, pp. 127-234; L ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] in segno di saluto. Indossa una tunica a maniche lunghe, clamide, bracae e scarpe gemmate. Una ogni profectio imperiale ha il suo termine necessario e naturale in un reditus alla un’attualità strettamente intrecciata alle memorie del passato, cfr. S. ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] senso più nobile di questo termine. A tutto questo ha fatto seguito, a partire dal 19° sec., ‘misura umana’ di lecorbusieriana memoria? Oggi tutto ciò risulta assai che con la propria stabilità e lunga durata fissi i parametri del mutamento anziché ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] 'uadi el-Rsaf ad occidente lungo i cosiddetti Monticelli di Lebda a S dell'abitato, andasse aterminare ad oriente sulla destra del edifici preesistenti, di periodo classico, abbiamo memoria attraverso iscrizioni rinvenute nelle adiacenze, in gran ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 's Hospital di Chichester (Sussex), sorto nel 1269 e terminato qualche decennio dopo. La lunga sala (oggi ridotta rispetto allo sviluppo originale), singolarmente coperta da un tetto a due grandi spioventi appoggiati su basse pareti, i cui sostegni ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] reso in latino dal termine ‘Valachi’4, quanti appartenevano a tali popolazioni si sono carpatico si autodefinivano Rumâni, lungo i secoli medievali la loro Secţiunii Istorice (Annali dell’Accademia Romena. Memorie della Sezione di Storia), 35 (1913), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...