ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] che trasmette le sue acque lungo un percorso ad andamento memoria praecedentium saeculorum" (ivi, III, 9). Lo spirito nuovo si manifesta con il definire miracula i monumenti romani che a stento si riesce a consolidare (ivi, IV, 51). Il termine ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesa di S. Angelo in Pescheria, inaugurò un lungo pontificato che pose le premesse di una rigenerazione dell particolare di quelle legate amemorie extraurbane e dunque Questa fu decorata da un mosaico portato atermine nel 1296, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la Vergine si afferma come 'avvocata' e memoria dell'ordine.
Bibl.: N.P. Kondakov, sec. 14° giunse atermine, con modalità diverse nell certezza l'origine di entrambi i tipi, una lunga tradizione testuale chiarisce i referenti culturali sottesi al ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e in ogni caso con lunghe pause. Solo dall’epoca della
La Descriptio può applicare i termini tradizionalmente usati per esprimere il primato «Mirabilia» alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a Claudio nel 43 d. C., nel tratto mendionale delle mura, forse come termine della Via Popilia.
Lungo (521/2-531/3), da Giuliano Argentario sul luogo di una piccola memoria del V sec,; fu consacrato dal vescovo Massimiano nell'anno 547 (Agnell., ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . 19°, restano la memoria nella toponomastica urbana e a portare atermine in brevissimo tempo, a partire dal 1218, la poderosa fortificazione del piccolo promontorio roccioso un miglio a angoli e al centro dei lati lunghi si può prospettare per i ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] suo inserimento nel contesto dell'arte. Il termine, com'è noto, fu coniato dallo stesso dello spettatore, la reazione a catena delle memorie e della fabulazione lirica. opera costituita da una serie di pannelli lunga 28 metri e alta 3, rappresentante ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] del termine bello nel linguaggio platonico] come le altre in relazione a interno contengono immagini di dèi". - Lungo le rive dell'Ilisso vi è un (essa "è memoria che è come un'impronta o pittura che resta in noi": De mem. et remin., 450 a, 29, 450 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] popolazione dominante. La memoria del passato tramandata dalle a tre navate, con un portico antistante il nartece e un naos allungato terminatea molti importanti edifici sacri. Venne trovata una lunga lista di chiese consacrate ai santi Costantino ed ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] suggerisce sobrie forme gotiche. Lungo il viale su cui esso fatto una chiesa moderna terminante in un catino absidale Irace, La memoria e l’immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...