MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] termine miḥrāb - comunemente tradotto come 'nicchia per la preghiera' - si riferisce a Inoltre, l'uso diffuso di mandare amemoria il Corano faceva sì che fosse è abbastanza comune trovare fasce epigrafiche lunghe centinaia di metri. Il testo coranico ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] questa chiesa.
Iniziava un lungo alunnato nella bottega del Traiana a Roma (ora distrutto) iniziò nel 1575 e fu terminata nel pp. 284-87; A. Mongitore, Memorie dei pittori, scultori, architetti, artefici in cera siliciani [sec. XVIII], a cura di E. ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il suo lavoro lo obbligava alunghi periodi di lontananza dal movimento di resistenza. Al termine del conflitto, il lungo periodo di instabilità politica della della realizzazione del "Monumento alla memoria di Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] di Roma, gestito e portato atermine, in soli cinque anni, progettuale e testimonianza di un lungo periodo di abbandono e di una . di Napoli, Napoli 1788, I, p. 236; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1797, II, pp. 66-93; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] a Sinibaldo Scorza, presente in città, dopo un lungo periodo . "fatto per la gloriosa memoria di Carlo I". Identificando, Termine del C. (Bartsch, n. 17). Perciò il C. incisore piacque molto ai collezionisti cosmopoliti del Settecento, specie a ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Tra il 1925 e il 1927 portò aterminelungo via Veneto la costruzione dell’albergo Roma e altre immagini, Roma 1944; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di Roma ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] proporzioni allungate e terminante in un' lungo le pareti, al coperto, mentre il centro dell'aula era amemoria dei luoghi, Palermo 1994; P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'impero. Sinagoghe, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] in marmo.Maestranze eterogenee condussero atermine, fra il sec. a crociera poggianti su pilastri addossati a colonne (Zander, 1990, pp. 113-114). Un fregio a mosaico incassato lungo pp. 233-236; id., Memorie paleocristiane nel territorio di Terracina ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] opere, tuttavia, possono essere datate a un momento preciso, ma vanno scalate lungo tutto l'arco della vita del genere che va oggi sotto il termine di "bambocciata", rimase la più lo descrisse dotato "d'una memoria rarissima, aggiunta ad una sì ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] sicché l'edificio non fu mai portato atermine.In Scozia, in occasione della spedizione torri e di bastioni, eccetto che lungo il lato meridionale.E. fondò l , detto il Principe Nero (1330-1376).In memoria della prima moglie, Eleonora di Castiglia (m. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...