L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in previsione di stoccaggio alungotermine.
Mesopotamia, siria, anatolia e palestina nel iii millennio a.c.
L'architettura del III (VIII sec. a.C.), di cui nulla ci è pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di un'iscrizione. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] costruzione di vetrine oppure per lo stoccaggio alungotermine dei reperti, sarà quindi necessario studiare la O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] peruviani: nel 1927 F. Barreda dava alle stampe a Lima un'ampia Memoria sobre los sepulcros o huacas de los antiguos peruanos Carnegie Institution di Washington, che a partire dal 1914 avviò un progetto alungotermine di studio della civiltà Maya, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la neve nelle zone basse non resta molto alungo sul suolo, se non in condizioni particolari emula i fratelli romanici nella pungente terminazionea pigna, poi sempre tipica nel 'altro, sin quando le assiste la memoria". Quest'uso s'andò perdendo sul ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] meno negativa di quello che era alungo sembrata. In generale riprende fiato la cit., pp. 73-92); il porsi o in termini nuovi o per la prima volta delle tematiche su Miccoli, Francesco d'Assisi. Realtà e memoria di un'esperienza cristiana (1991) e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] negli anni 1923-29 si credeva che il Foro terminassea N-E, cioè lungo il fianco addossato al Quirinale, con l'emiciclo, probabile dunque che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a partire dal 324, quella sulla memoria dell'apostolo Pietro (figg. 993, 1024) a cinque navate, sullo schema della basilica Lateranense. (Ma la basilica di S. Pietro sarà terminata . - Si è discusso alungo (forse troppo alungo) se il trapasso dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] aree templari per ricordare un evento memorabile, cristallizzato nel tempo e nello alunga distanza: a sud dall'Oman alla valle dell'Indo fino a Bahrain e a Tempio degli Occhi si colloca al termine di una lunga sequenza edilizia. Esso infatti sorgeva ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fine del sec. V a. C., quando giunse al termine il periodo della sua splendida ricostruzione. Lungo la via sacra, nei vestiboli Nat. hist., xxxv, 140; Vita orat., 839 c), rimane memoria in un graffito con il nome di Menandro inciso in grandi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nuova fase di prosperità ebbe termine sia a causa del Congresso di Vienna ed è ancora vivo nella memoria storica delle popolazioni locali. la sua floridezza era basata sul commercio alungo raggio testimoniato dall'abbondanza dei materiali importati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...