CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] C. A. sulla quale si aprirono subito, e durarono alungo, più vennero rapidamente portate atermine. Stipulata il 23 -1931] pp. 317-334), oltre alla memoria, approvata nell'adun. del 20 maggio 1923 (in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Italien nel gennaio 1843, in soli otto giorni portò atermine la Maria di Rohan e, nonostante la salute e superficialità limitarono alungo la comprensione della particolare la Messa da requiem scritta in memoria di Bellini nel 1835 che, pur ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] a dominare alungo l'intera storia della cultura umanistica.
Non a anni della sua vita, portando atermine i libri X-XII che Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accad. "Colombaria", n.s., XVI (1947-50), pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . 249 r-v). B. XIV esiterà alungo prima di concedere la richiesta assoluzione, ma senza tradire la verità, ma con termini tali che non siano irritativi, , e L. Dal Pane, B. XIV e una memoria ined. del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958. Una utile ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] è data dalle nuove mura orientali - lunghe circa 2 Km - per le quali di temere se egli fosse riuscito a portare atermine i suoi progetti, come l'eliminazione che extremità me hay veduto doppo che mori la bona memoria del S. Re mio patre; io non ho ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 19 febbr. 1455 non era ancora stata condotta atermine.
In questo stesso intenso giro di mesi cade Qui gli interessi «geologici» alungo coltivati dal M. fin dai Camera picta» di A. M., in Il ritratto e la memoria, I, a cura di A. Gentili, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] avanzar la manifattura".
Entro i termini delimitati dalle due lettere andrà valutata a' capitoli lor vadano a schiera, / non più a dui a dui, ma a dieci e venti") agli invitantiindugi nelle lunghe lettere paoline di gibertiana memoria si assimilano - ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nuovo organo nervoso terminale muscolo-tendineo, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino pp. 939-941, in collaborazione con A. Raggi). Studiò alungo l'istologia, l'istopatologia e l' decenni e inevitabilmente terminò con la sconfitta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] inoltre l'esame della Letteratura drammatica (1846-47), soffermandosi alungo sulle opere di Shakespeare. Dell'ultimo anno di scuola ( , però, non riuscì a portare atermine che la prima parte (egli l'aveva intitolata Memorie; P. Villari ne pubblicò ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] amante, Marianna Corticelli, protrasse il più alungo che poté, per oltre due anni, 'ambiente tranquillo, a portare atermine un'opera storica a cui lavorava da La fama del C. poggia soprattutto sulle sue Memorie, onde il giudizio su di lui è sempre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...