• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2790 risultati
Tutti i risultati [2790]
Biografie [517]
Storia [388]
Arti visive [274]
Religioni [219]
Medicina [192]
Temi generali [190]
Letteratura [162]
Diritto [160]
Archeologia [159]
Biologia [114]

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] seduta di apprendimento comporta la perdita o il declino della memoria a lungo termine. Si è quindi ipotizzato che il sonno paradossale favorisca il consolidamento delle memorie mediante l'attivazione dell'espressione genica. Quest'ultimo concetto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] qui le cortecce temporo-occipitale e parietale. Questo circuito ha il compito di trattenere l’informazione nel magazzino della memoria a lungo termine. L’integrazione tra le informazioni di tipo emotivo e quelle di tipo cognitivo si basa sulla loro ... Leggi Tutto

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] più volte, la risposta dell'animale si mantiene anche per giorni o settimane, e ciò corrisponde alla formazione di una memoria a lungo termine. Con gli studi di Kandel è stato osservato che, con il ripetersi dello stimolo, la serotonina ha un effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] . Lo studio di H.M. avvalorava la distinzione già formulata tra questa memoria (o memoria di lavoro) e la memoria a lungo termine ma dimostrava la complessità dei sistemi della memoria e il carattere non unitario di questa facoltà cognitiva, per cui ... Leggi Tutto

vergogna

Dizionario di Medicina (2010)

vergogna Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso. Neurobiologia della vergogna L’esperienza emotiva della [...] . In questo modo l’amigdala può influire sulle percezioni correnti, sulle immagini mentali, sulla memoria di lavoro, sulla memoria a lungo termine e sui processi di pensiero di ordine superiore. Le risposte somatiche e viscerali ritornano verso ... Leggi Tutto

psiconeuroendocrinoimmunologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

psiconeuroendocrinoimmunologia psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] e la sovrapproduzione di cortisolo possono causare atrofia dell’ippocampo, area cerebrale deputata alla formazione della memoria a lungo termine. Studi a cavallo del 21° sec. hanno dimostrato che anche patologie come l’aterosclerosi e le cardiopatie ... Leggi Tutto

dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

dislessia Antonella Trentin apprendimento, disturbi dell’ Trattamento della dislessia La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] di lavoro che permette la conservazione temporanea delle informazioni utili a eseguire un certo compito. Molti hanno difficoltà anche a recuperare informazioni verbali dalla memoria a lungo termine (ad es., date in storia, capitali, monti e fiumi in ... Leggi Tutto

apprendimento, disturbi dell’ - Trattamento della dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi dell' - Trattamento della dislessia Antonella Trentin La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati [...] di lavoro che permette la conservazione temporanea delle informazioni utili a eseguire un certo compito. Molti hanno difficoltà anche a recuperare informazioni verbali dalla memoria a lungo termine (ad es., date in storia, capitali, monti e fiumi in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – QUOZIENTE D’INTELLIGENZA – MEMORIA A LUNGO TERMINE – EMISFERO SINISTRO – CERVELLETTO

plasticita cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità cerebrale Christian Barbato Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] delle connessioni sinaptiche preesistenti, determinata dalla modificazione covalente delle proteine preesistenti. Per contro, la memoria a lungo termine, che si protrae per giorni, settimane o anni, si associa alla crescita di nuove connessioni ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA

psiconeuroendocrinoimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

psiconeuroendocrinoimmunologia Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] cascata chimica che libera ormoni e neurotrasmettitori dalle surrenali. A metà degli anni Settanta del secolo scorso, Hugo Besedovsky ippocampo, area cerebrale deputata alla formazione della memoria a lungo termine. La ricerca nel campo mostra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali