La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] impulsi giunti all'accumulatore. Questo numero di impulsi passa poi alla memoria di lavoro (o a breve termine), e infine alla memoria di riferimento (o alungotermine), nella quale si trova immagazzinata la distribuzione degli intervalli temporali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] lungotermineAaalungotermine , terminato il aterminea pieno terminealungoterminelungotermineAaaatermineaaaaaaalungoatermini reali dell'economia dell'area dell'euro intorno aterminiaaa breve terminea breve termineaaa brevissimo termineaaA., ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] senso di previsione alungotermine.
La pericolosità sismica di una regione è oggi convenzionalmente associata a un valore di basato sulla memoria di quando sono avvenuti i terremoti del passato.
Altri modelli, detti modelli con memoria, forniscono ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] potenziali partner, favorita da organi di senso ben sviluppati, motilità e memoria spaziale.
La selezione sessuale potrebbe dunque avere effetti alungotermine che riguardano perfino il sistema neurosensoriale: essa ha probabilmente contribuito all ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] prefrontale ventromediale stabilisca un'associazione semplice, di fatto una memoria, tra la disposizione che regola un certo aspetto di una situazione, per esempio la conseguenza alungotermine di un certo tipo di alternativa di risposta e la ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] che evocano immagini di eventi, persone e luoghi alungo sepolte nella memoria, e qui è d'obbligo citare la madeleine di gratificazione' e 'della punizione', che mediano anche alungotermine le reazioni comportamentali di gradimento o di disgusto ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] e trattano soltanto i sintomi di perdita della memoria e riduzione delle capacità cognitive. Da questa malattia dal punto di vista medico derivano da una sensibilizzazione alungotermine di questo tipo.
Gli anestetici generali vengono utilizzati ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] gusto del mercato romano. Diede avvio a un programma alungotermine, centrato sullo studio, valorizzazione e tutela Milano 1988, pp. 234 n. 8, 352; A. Marabotti Marabottini, in Memoria storica e attualità tra rivoluzione e restaurazione. Bozzetti e ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] Questo sistema fornisce dunque automaticamente una forma di memoriaa breve termine con tempo di decadimento variabile.
Una rete di una rete riccamente ricorrente che si muova ‒ lungo le traiettorie apprese che dominano la sua attività di veglia ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] area disponibile.
Per sottrarre il fedele all'anonimato, consegnandone la memoria di uomo e di cristiano alla posterità, la tomba è resa da sempre in maggior conto il proprio interesse alungotermine. Eppure, nell'ultimo secolo qualcosa è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...