Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] , di semplificare al massimo l'elemento base della memoria, cioè la sinapsi. La riduzione drastica della profondità analogica della sinapsi, che può risolvere il problema del mantenimento alungotermine, solleva però altre due questioni. La prima ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] in condizioni del tutto particolari. In una prospettiva alungotermine e alla luce delle mutate esigenze produttive, un di natura nell'argomentazione etica? Resta la memoria, a volte pericolosa e a volte liberatoria, di un tentativo di integrazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] un antigene estraneo, le quali vengono considerate detentrici della memoria di eventi precedenti (v. il saggio di J. In presenza di lL- 7 esse sono in grado di proliferare alungotermine sulle cellule stromali. Il timo di un topo giovane contiene ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] alungotermine il problema della formazione di trombi anche se questa era stata inizialmente tenuta sotto controllo. Queste limitazioni hanno indotto a progettare stent costituiti da materiali biodegradabili.
Materiali polimerici amemoria ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] nervoso centrale, tale da fare ritenere con ragionevole sicurezza che la plasticità sinaptica alungotermine sia la base cellulare dei fenomeni di apprendimento e memoria.
Rapporti funzionali tra neuroni e cellule gliali
Fin dalla sua scoperta, la ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] già ricordato dispotismo tutelare di tocquevilliana memoria), mentre la comunità democratica e parole, la strategia della sopravvivenza riceve il suo significato attraverso una strategia alungotermine dell'emancipazione" (v. Apel, 1973; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] ai fini dell'instaurarsi di un rapporto di amicizia alungotermine.
2. Principî di selezione. La letteratura sull Di regola, queste comunità sopravvivono solo se la memoria dell'esperienza collettiva viene coltivata mediante apposite organizzazioni. ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] si rivela fondamentale per le ricerche alungotermine finalizzate a scopi bellici e Robert Taylor, direttore della conoscenza scritta» in modo da rendere la memoria planetaria completamente accessibile e utilizzabile da ciascun individuo. ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] viventi e cento persone incensurate, egli pubblicò una memoria nella quale sosteneva che il confronto richiesto era impossibile favoriscono l'imprevidenza e la mancanza di organizzazione alungotermine e stimolano la labilità; dall'altro, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] Luna precise quanto le nostre migliori tavole attuali". Due memorie si contesero il premio, una del barone Marie-Charles- stava ancora dedicandosi all'enigma delle apparenti fluttuazioni alungotermine.
Delaunay
Charles-Eugène Delaunay (1816-1872) ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...