Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] C. L. Hull, 1943).
Il capitolo aperto da Ebbinghaus con le ricerche sulla memoria verbale fu ampliato da G. E. Müller e F. Schumann (1889), A. Binet digitale, noi osserviamo che questo è organizzato secondo una gerarchia dei livelli di memoria ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] Alzheimer il paziente presenta disturbi della sfera cognitiva e comportamentale ad andamento progressivo, iniziando con deficit della memoria per arrivare alla demenza completa. È causata dalla deposizione di una molecola, la beta-amiloide, sia a ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] ha costituito, sotto il motto "Il futuro ai giovani", in memoria del padre Adamo Levi, la Fondazione Levi-Montalcini con lo coraggio di conoscere (2005); I nuovi magellani nell'er@ digitale (2006); Cronologia di una scoperta (2009). Tra i contributi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] sostituito dal compact disc, facente parte del sistema denominato compact disc digital audio (v. .). Tale d., avente diametro di 120 mm periferico di un calcolatore elettronico, utilizzato come memoria ausiliaria ad alta velocità di accesso e ad ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sete al ciclo sonno-veglia, dal tono dell'umore alla memoria. Fra i peptidi più studiati come neuromodulatori sono l'angiotensina va eseguita per via arteriosa, preferibilmente con tecnica ''digitale'', è da riservare ai pazienti candidati a un ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 'homme machine, arrivando a sostenere che un elaboratore digitale provvisto di programmi adeguati è una vera e propria AA.VV., La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, Milano 1989 (Catalogo dell'omonima mostra allestita a ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] l'interesse su quelle al titanio, su quelle a memoria di forma (leghe che riassumono la configurazione su cui sono nella quale l'immagine analogica è riottenuta per mezzo di convertitore digitale analogico (D/A). Il segnale all'uscita del D/A può ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] cui tale domanda ne sottintendeva una più precisa: un calcolatore digitale può passare per un essere umano in un gioco di 'anni sarebbe stato possibile programmare calcolatori dotati di una memoria in bit pari a circa 10 elevato alla nona potenza ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] . Le s. prelinguali non permettono l'acquisizione di una memoria uditiva e perciò rappresentano i quadri più complessi di s.: analizzare il segnale esterno (con metodica analogica e/o digitale) e di trasmetterlo come stimolo elettrico a livello del ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] omozigoti) con lo stesso profilo di DNA.
Come le impronte digitali sono usate in numerosi casi per stabilire senza ambiguità l' informazioni di eventi più antichi di cui non esiste memoria storica.
Le frequenze geniche variano nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...