Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] .), vengono convertite in forma digitale e inviate al microprocessore che ne esegue l’acquisizione e l’elaborazione; come terzo stadio, oltre al terminale di presentazione può essere presente un dispositivo di memoria ausiliaria.
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] portoghese e una discreta conoscenza di inglese e tedesco. Nelle Memorie del generale, stese a più riprese tra 1849 e 1872 della Crusca, Firenze 1991.
Ceod = Corpus epistolare ottocentesco digitale, www.unistrasi.it/ceod.
A. Codignola, La giovinezza ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] (2003 e 2007; rifusi col dizionario nel Supporto digitale in commercio nel 2007). Infine, nell’Istituto del Enciclopedia Italiana.
D’Achille, Paolo (1991), Sui neologismi. Memoria del parlante e diacronia del presente, «Studi di lessicografia ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] le contorna. Tutto ciò che è computerizzato, elettronico, digitale non rappresenta forse la perfezione, l'assoluto, di perdere nell'indifferenza di una cultura anonima, senza memoria: e senza memoria il senso della pienezza e della complessità della ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di una giornata lavorativa, un miglioramento della memoria e una migliore capacità relazionale. Chiamato anche termini di ascolti e di social, di giovedì in giovedì (Simone Rossi, digital-sat.it, 7 febbraio 2014, ‘News’).
• La MasterChef mania non ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] e disegnando una vera e propria mappa della memoria collettiva. Una delle fonti di osservazione privilegiata è nuove classi sociali: i nativi digitali e gli immigrati digitali (chi è cresciuto con le tecnologie digitali e chi, invece, deve applicarsi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...