Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] sempre più raro, prevale di gran lunga quella standard in formato digitale. D’altra parte – se vogliamo citare l'attività di lettura mio padre. Storia di un eroe silenzioso, Magenta, La Memoria del Mondo Libreria Editrice, , 2022.Serianni, L., ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] corpo a un discorso amoroso fatto di desiderio e memoria, di riscoperte e dolcezza. La frammentarietà della comunicazione l’inevitabile pauperizzazione delle facoltà espressive nell’era digitale. In questo senso, sia consentito aggiungere un nome ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] esistono più, e devono cambiare nome ai tempi degli archivi digitali), e quindi di aprire la lingua archivistica italiana al confronto gli avverbi di luogo dentro-fuori che significano memoria privata e memoria collettiva, e che la macchina da presa ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] apre con I mnemagoghi, nel quale la conservazione della memoria è affidata a una soluzione legata agli istinti, ai naturali, Einaudi 1966, formato digitale.Vizio di forma, Einaudi 1987, formato digitale. Bibliografia criticaAA.VV., Come intendersi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] (in collaborazione col Ministero degli Esteri), l’archivio digitale della Fabbrica dell’Italiano, l’apertura alla rete della il richiamo all’impegno civile, il valore civico della memoria, il ruolo degli educatori nel «formare coscienze, abituare le ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] fortuita, capace di evocare immagini autentiche, sepolte nella memoria’, una sorta di epifania, quindi. Un po’ dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si citadalla versione digitale).La cucina classica. Studii pratici, ragionati e dimostrativi, Milano, A ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Cassandra» (1865). Una precedente attestazione si può individuare nelle Memorie inutili di Carlo Gozzi (pubblicate nel 1797, ma redatte voll.Randaccio, R., Chi è la drusiana?, in «Italiano digitale» XXI, 2 (aprile-giugno 2022).Rigutini, G., Giunte ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] alcuni, presenti per meno di mezza pagina, restano vivi nella memoria del lettore: si pensi all’orrido vecchio a cui il quale Javier «avrebbe voluto avere a portata di mano una macchina digitale, ancora non inventata, ma come dire, forse era destino, ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] e vividi, destinati a resistere a lungo nella memoria degli individui. Già nel 1963, con la gran parte della realtà sociale è mutuata dai media» (p. 20). Nell’era digitale tutto ciò è ancora più invasivo.Di certo, nel nostro caso, il continuo ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] dell’inaugurazione di un nuovo monumento o di una lapide in memoria, del nome attribuito a una biblioteca o a una scuola e . Invenzioni, errori, imposture dal Medioevo alla società digitale, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2021.Gazzini, M ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al raggiungimento della forma definitiva propria...
videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) segnali corrispondenti a immagini e suoni;...