Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] l’odore di veronal e coca-colafa tutto opaconon bisognariprendere troppa memoria. (2025, pp. 14-15)Anticipazione di una fineDa un di una fine: il senso circolare del ritorno, così centrale per il De Angelis degli ultimi anni, come testimonia ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] Cunti" />E qui, ancora, la presenza femminile è centrale perché alla brigata delle sette narratrici e dei tre qualcuna delle fiabe ascoltate da bambino, nella libera traduzione della sua memoria: ma il “corpus magnum” delle sue fiabe se lo è ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] sonetti? è domanda cruciale del libro e titolo della sezione centrale. La forma è messa in discussione dai suoi detrattori: « resta solo? Sambi ha scelto la struttura che più insiste su memoria e fermezza, per cui chi legge non può non pensare a una ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] «dar nuovi nomi alle vie per mero capriccio o per memoria di storici avvenimenti». Alla fine prevalse la volontà di non suo nome ha sostituito quello del viale Pincio: da una piazza centrale, su cui affaccia la Camera dei deputati, a un’area di ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] . Troviamo naturalmente vento, e poi ricordo, nuvole, incanto, sangue, memoria, riva, muschio, stanza, grumi, lido, gelo, soglia, scale, lunghemani di quattro efebi equilibratitra il cerchio centrale e quattro chiocciolemarmorei i cui dorsi scanalatis ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] del giornalista rievocano nella mente del lettore la memorabile foto di Letizia Battaglia col Presidente della Repubblica regione, li bruciano alle tre del pomeriggio in una strada centrale di Palermo» (Dalla Chiesa 1982). Questo è lo scenario nel ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] punto di vista scenico: alla donna morta viene accostata la memoria di com'era in vita. Alla dimensione di disfacimento fisico sdoppiamento che, senza mai dissolvere il soggetto, sempre centrale nell'opera, lo divide tra istanze fisiche astratte è ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] teoretico: la prospettiva di Darwish rispetto ai processi di memoria, di rifondazione della storia collettiva oltre la soglia del decadimento del ricordo, riflette un tema sempre più centrale e condiviso nel nostro contesto. Il discorso memoriale ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] valenzialeUn’altra lezione fondamentale, che occupa la sezione centrale del libro facendo la parte del leone dei capitoli , il richiamo all’impegno civile, il valore civico della memoria, il ruolo degli educatori nel «formare coscienze, abituare le ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] tratta, quindi, di un concetto che viene proposto come centrale nella presentazione che la Segretaria del Partito Democratico fa dei alla felicità è un esempio emblematico della mancanza di memoria e della disattenzione ai dati che ormai sono tipici ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...