GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 8 tubi da 533, 1 da 120 e 1/76; sommergibili di 2ª classe (da 500 a 1000 t.): 45 varati tra il 1919 e il 1927, da 665-1000, 950-1082 t. nella lettura. In cinese, ciascun carattere ha una solalettura, per una sorprendente memoria, oltre che del ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a) la lettura automatica dei testi, in cui la macchina riconosce i caratteri e registra per esteso i testi su memorie lavoro di telematica a una sola persona, né farlo funzionare 40 ore la settimana, ma bisognerà metterlo a disposizione di più gruppi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] punto di protezione, in un’esclusiva sulla sola ‘forma’ espressiva (rectius sulle modalità neppure sul piano di una lettura costituzionalmente orientata del diritto d storia» (T. Gregory, Introduzione a L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è localizzata in Catalogna: questa regione possiede da sola 1,91 milioni di fusi (1,6 milioni id., Martí, ivi 1919; Homenatge a la memoria del rei Martí, ivi s. a. Per Ferdinando I e per il e ne furono un'amena lettura. Essi non trovarono mai buona ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] per lo più a suffragio universale: il Nebraska ha una sola camera, nella California l'Inghilterra, di sgradevole memoria per le sue tendenze sopraffattrici of an Ex-Colored Man (1912), di piacevolissima lettura. Il suo volume di poesie (Fifty Years ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] provincie di An-hwei e Chih-li, dobbiamo memorie, lavori e carte delle regioni, fondate su Nelle città si insegnavano altresì la lettura, la scrittura, il trar d'arco i tai-fu, fino a nove o a dodici per il re), ma una sola era la moglie principale, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] destinato non a un solo popolo o a una sola nazione, ma a tutto l' lettura e nella spiegazione dei libri sacri; una cosiddetta ispirazione, che competerebbe a dall'avversione al papato, e alla cui memoria anche i cattolici più ortodossi s'inchinano.
...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nei comandi dell'esercito e diviene la sola lingua dell'Impero bizantino. E la (sec. XI o XII) è destinata alla lettura. Maggior forza ha in certi periodi la poesia cantori incontravano nel dover mandare amemoria, insieme coi nuovi carmi, anche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'Hipparcheion, che si conosce da una sola iscrizione ('Εϕημ. ἀρχ., 1911, p. una parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o ad alleati. Qui continuavano così a vivere nella memoria secoli gloriosi di storia ateniese ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...