RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] , ecc.
Anche oggetti che avevano appartenuto ad eroi erano considerati reliquie: la lancia di Achille a Phaselis, la spada di Memnone a Nicomedia, la lira di Orfeo in varî luoghi, il flauto di Marsia a Sicione, lo scettro di Agamennone a Cheronea ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] alcune divinità. Echi di immagini ben note risveglia in noi la menzione di uno Z. che assiste al combattimento di Achille e Memnone tra le madri imploranti, opera di Lykios o quella di un gruppo con Ganimede opera di Aristokles, figlio e scolaro di ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] a. C. e quella di Neemia nel 445. Ma recentemente, oltre all'opinione che ha pensato esclusivamente ad Artaserse II Memnone, ha incontrato speciale favore quella del van Hoonacker che ha supposto due Artasersi: sotto Artaserse I sarebbe venuto Neemia ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] o tre anni la loro indipendenza. Nel 339 insieme con gli Ateniesi offrirono aiuto a Bisanzio contro Filippo. Occupata dal Memnone, generale mercenario greco ai servigi del re di Persia, si liberò e tenne una guarnigione macedonica. Nell'epoca romana ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] antipersiana con a capo Filippo II di Macedonia, nel 333 a.C. subì l'attacco della flotta persiana e l'assedio di Memnone di Rodi; dopo la vittoria i Persiani imposero come tiranni persone a loro favorevoli. Nel 332 a.C. Alessandro Magno, dopo aver ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] , Voltaire girovagò tra varie corti tedesche e compose alcuni dei suoi capolavori, come i racconti Zadig o il destino, Memnone o la saggezza umana, Micromega, la raccolta di articoli del Dizionario filosofico, con il sottotitolo La ragione in ordine ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] città greche della costa.
La lista di questi dinasti, che pare si siano succeduti di padre in figlio, ci è tramandata da Memnone, il quale menziona Doedalsos, Boteiras, Bas (che visse 71 anni e morì dopo 50 anni di regno), Zipoite (morto a 76 anni ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] reliquia di quello di Amenophis III, la coppia delle statue che decoravano il pilone e che gli antichi dissero statue di Memnone (altezza m 17,90); e, soprattutto, quello più antico della regina Ḥshepsowe a Deir el-Baḥrī (v.), qualche km più a ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] da Atene, ma per poco. Più tardi, strettasi in alleanza con Alessandro nel 334 a. C., venne invano assediata da Memnone, che tentava di ristabilirvi il dominio persiano. Nell'età dei Diadochi, dopo varie vicende, verso la metà del sec. III ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] da Cosma Indicopleuste nel VI sec. d.C. - e una moneta coniata a Efeso nella seconda metà del IV sec. a.C. da Memnone di Rodi, sulla quale è leggibile una carta della regione interna efesina. In Italia le incisioni rupestri che costituiscono la c.d ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...