Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260)
F. Canciani
Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] di pezzi, e sembra corrispondere al momento centrale della produzione calcidese, dal 540 al 520 a.C.; il gruppo di Memnone comprende solo nove pezzi (l'anfora eponima, per lungo tempo scomparsa, è riaffiorata nel mercato antiquario) ed è databile ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] personificare l'anima dei morti; in Eschilo (fr. 279, p. 98 ss.) si ha la psychostasìa, la pesatura delle anime di Achille e Memnone da parte di Zeus, e la K. viene identificata con la ψυχή (l'anima).
Il concetto di Keres come anime sembra si debba ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] quale alcuni studiosi lo collegano, e sarà da datarsi fra il 530 e il 510-500 a. C. Il Gruppo dell'Anfora di Memnone è un poco anteriore. Il luogo di produzione è sconosciuto.
In Etruria, dove furono esportati i più bei vasi c., è rarissimo trovare ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] di Ermeo, secondo il Beazley. Sui vasi della officina di C. appaiono elogiati col solito epiteto di καλός Leagro e Memnone; il nome di Epidromo è solo su vasi che si attribuiscono a detta officina.
Preminente tra questi vasi, che rappresentano ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] nella tomba vennero poi riconosciuti come scene della vita di Achille: Teti consegna le armi al figlio; Achille e Memnone che combattono sul cadavere di Antilochos; apoteosi di Achille.
Dal punto di vista stilistico le figurazioni appartengono a ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] ; e per il suo prenome Ne bma rîe "possessore di rettitudine è Rîe" fu identificato dai Greci col loro eroe Memnone. Il suo lungo regno (circa 1408-1372), quasi del tutto pacifico, rappresenta, sotto certi aspetti, l'apogeo della civiltà egiziana ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] dei rinforzi e dei complementi necessarî all'esercito operante in Asia; compiti irti di difficoltà e di responsabilità, finché Memnone minacciava con la flotta persiana le coste stesse della Grecia e Farnabazo e Autofradate operavano a ristabilire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] è la coppia di statue colossali, conosciute come Colossi di Memnone.
La fondazione del tempio di Amenhotep III a Kom el è tratto dalla grande stele situata presso i Colossi di Memnone, due enormi statue fatte erigere dal sovrano per celebrare la ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] sulle traduzioni (Alcuni cenni sopra Polieno, in Gli Stratagemmi di Polieno, ibid. 1821; appendice alle Istorie di Eraclea di Memnone, in Storici minori volgarizzati ed illustrati, I, ibid. 1826, pp. 77-118; Cronaca di Paro, ibid., II, ibid. 1828 ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] 21, 2), un gruppo di dieci statue ad Olimpia, opera di Lykios figlio di Mirone, rappresentante la battaglia di Achille e Memnone, nel quale E. combatteva contro Diomede (Paus., v, 22, 2), un quadro di Parrasio nel quale E. era rappresentato insieme a ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...