SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] di cui non si ha traccia o che non sono più riconoscibili. Nella Nèkyia di Polignoto S. assai opportunamente era posto accanto a Memnone a lui accomunato dal fato.
La più antica tra le figurazioni di S. è su una coppa corinzia databile intorno al 600 ...
Leggi Tutto
Poeta ciclico la cui fioritura vien messa dalla tradizione al tempo delle prime olimpiadi. Parecchie fonti antiche (Proclo negli estratti di Fozio, la Tavola Iliaca, Eusebio) gli attribuiscono un poema [...] di Priamo, e del loro sterminio da parte di Achille e di Aiace, poi della venuta di Memnone, figlio di Titone e di Eos, con un esercito di Etiopi: anche Memnone finiva abbattuto da Achille. Venivano poi l'uccisione del Pelide per opera di Paride e d ...
Leggi Tutto
GORGOS (Γώργος)
E. Paribeni
Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] C.
Le pitture raffinatissime e un poco esangui comprendono nel tondo un giovinetto con una lepre e sui lati il duello di Achille e Memnone e Dioniso con satiri e una menade: per dirla con M. Robertson, che ne è l'editore più autorevole e completo, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] un esercito in prima persona, anche per limitare i rischi di rivolte e instabilità in sua assenza.
La tattica di Memnone consiste nel rinviare il più a lungo possibile lo scontro diretto, lasciando che l’esercito macedone si sfianchi nelle marce ed ...
Leggi Tutto
LICIO (Λύκιος, Lycius)
Carlo Albizzati
Figlio e scolaro di Mirone da Eleutere: scolpì in bronzo e, come il padre, si può credere che vivesse in Atene. Là, nel Pritaneo, era la statua del pancraziaste [...] erano altre quattro coppie d'avversarî, Greci da un lato e Troiani dall'altro: frammenti del supporto con il nome di Memnone furon trovati in sito. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 79) accenna pure al "fanciullo che soffia sulla brace", e agli "Argonauti ...
Leggi Tutto
NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò [...] queste opere sono perdute, ma possiamo ricostruire nelle linee generali la cronaca di Eraclea attraverso l'analoga cronaca di Memnone (v.), che se ne valse largamente utilizzando le sue vaste conoscenze di storia ellenistica. N. faceva per questo ...
Leggi Tutto
EUFORBO (Εὔϕορβος)
L. Rocchetti
1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] Sarpedonte.
Un E. appare pure su un bel frammento di hydrìa di Exechias a Filadelfia in una scena raffigurante la morte di Memnone, dall'Aithiopis: si tratta perciò o di un omonimo greco o di un errore di denominazione del ceramista.
Bibl.: A. Rumpf ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] o con il fratello Hypnos, e talora anche con Eos, come una figura maschile alata, nuda o in armi, che sorregge un morto (Memnone, Sarpedonte o altri). Nella ceramica a figure nere è così raffigurato nell'anfora Piot (Louvre F 388), su una lèkythos di ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] ed un gruppo di arte ellenistica, in Boll. d'Arte, 1926, p. 193 ss., figg. 11, 12; pp. 204, 211.
5. A. e Memnone, A. e Tersite. - a) A. Conze, Melische Thongefässe, Lipsia 1802, tav. iii; C. Albizzati, op. cit., tav. xxxi, p. 309; E. Gerhard, op ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] . 7, 16. Anfora di Monaco a figure nere: O. Jahn, in Ber. Sächs. Gesellschaft, 53. Coppa a figure nere con Achille e Memnone: Arch. Zeit., IX, 1851, tav. 34. Anfora del Gruppo di Polygnotos: Roscher, V, c. 235; 422.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...