Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ), si è fatta l'ipotesi che esso abbia potuto appartenere a Mentore diRodi, comandante dei mercenari greci di Artaserse III, e fratello diMemnone, lo sconfitto di Alessandro alla battaglia del Granico. Secondo un'altra ipotesi nell'edificio si ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] , al posto delle Piramidi Pharos, al posto dello Zeus di Fidia l'Atena Parthènos, oppure la statua di Asklepios ad Epidauro, al posto del Colosso diRodi i Colossi diMemnone a Tebe.
Nel periodo romano si inseriscono i monumenti imperiali e nasce ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la politica dell'Oriente fu diretta dai faraoni. Sotto i regni di Amenḥótpe II (1442-1416), di Tḥutmóśe IV (1416-1408), del magnifico Amenḥótpe III (1408-1372; v. Amenothês; il Memnone dei Greci), il paese ha goduto a sazietà i benefici dell'impero ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] delica: più tardi si ribellarono insieme con Rodi, Coo e Bisanzio (357); dopo una guerra di più che due anni Chio uscì dalla a Bisanzio contro Filippo. Occupata dal Memnone, generale mercenario greco ai servigi del re di Persia, si liberò e tenne una ...
Leggi Tutto
MENTORE
Paola Zancan
. Condottiero del sec. IV a. C., nato a Rodi. La sua carriera si può dividere in tre periodi: 1. al servizio del cognato Artabazo, satrapo di Dascilio: gli è collega il fratello [...] sulle provincie costiere d'Asia Minore. Ne approfitta per richiamare in Asia il cognato Artabazo e il fratello Memnone. L'ultima menzione di M. si riferisce all'anno 342. Dovette morire poco dopo.
Bibl.: U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dopo quella dei pionieri di X e IX sec. a.C.), che tocca estesi settori delle coste mediterranee, da Rodi alle isole egee e di Arianna e quello all'Ermitage con il trasporto del cadavere diMemnone.
Sempre a Vulci un notevole sforzo di aggiornamento ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ben note risveglia in noi la menzione di uno Z. che assiste al combattimento di Achille e Memnone tra le madri imploranti, opera di Lykios o quella di un gruppo con Ganimede opera di Aristokles, figlio e scolaro di Kleoitas (v, 24, 5). Per analogia ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...]
È il mito diMemnone, re degli Etiopi, elaborato forse nell'Aithiopìs di Arctino di Mileto e noto Cipro, anche Rodi, che appartiene alla medesima rete di scambi e di influssi, ci dà interpretazioni di tipi negroidi in una serie di statuette fittili ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] in Rodi (C.V.A., iii F, tav. 2) e quella sostanzialmente parallela del Pittore di Camtar e del Pittore di Londra B di una danza guerresca.
Un duello alla presenza di due donne velate è generalmente inteso come l'incontro finale tra Achille e Memnone ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] ne conosciamo l'esatta ubicazione. Il basamento del carro dei Rodi ha potuto essere ricostruito con la base del gruppo: tra Memnone e Achille e numerosi altri combattenti della Gigantomachia. La pubblicazione del Tesoro di Tebe ci dà l'immagine di un ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...