• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [11]
Storia [8]
Biografie [7]
Europa [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [3]
Storia moderna [2]

Küchler, Georg von

Enciclopedia on line

Küchler, Georg von Generale tedesco (castello di Philippsruth, Hanau, 1881 - Garmisch-Partenkirchen 1968). Comandante (1937) del corpo d'armata di Königsberg, ebbe l'incarico (1939) di rioccupare il territorio di Memel. [...] Durante la campagna di Polonia, l'armata di K. (alle dipendenze del gruppo Nord di F. von Bock) contribuì risolutivamente all'accerchiamento delle forze polacche. All'ovest, K. si distinse in specie nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – TERRITORIO DI MEMEL – UNIONE SOVIETICA – KÖNIGSBERG – LENINGRADO

Bagramjan, Ivan Christoforovič

Enciclopedia on line

Bagramjan, Ivan Christoforovič Generale sovietico (Elizavetpol´, oggi Kirovabad, 1897 - Mosca 1982): durante la seconda guerra mondiale fu comandante del 1º fronte baltico. Si segnalò per la conquista di Polock (1944), di Riga (1944), [...] di Memel (1945) e di Königsberg (1945). Viceministro della difesa (1954-68), maresciallo dell'URSS (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELIZAVETPOL – KÖNIGSBERG – POLOCK – MEMEL

KAUNAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52) Umberto TOSCHI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Romeo MELLA Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] il basso Niemen (Memel; lit. Nemunas) e l'affluente Wilia. Il clima è caratterizzato da una forte variabilità; la media temperatura annua è di 6°,6 (massima in luglio 18°,5, minima in gennaio −5°,4); la piovosità è di 620 mm., prevalente in giugno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNAS (1)
Mostra Tutti

EYTELWEIN, Johann Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 31 dicembre 1764, morto a Berlino il 18 agosto 1848. Compì opere importantissime, tra cui ricordiamo la regolazione dei fiumi Oder, Warthe, Vistola, Niemen, la [...] costruzione dei porti di Memel, Pillau, Swinemünde, la rettificazione dei confini della provincia del Reno, la determinazione di un sistema di pesi e misure per la Prussia. Inventò un apparecchio registratore applicabile ai dinamometri. Fece parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FRANCOFORTE SUL MENO – SWINEMÜNDE – VISTOLA – PRUSSIA

Hermes, Johann Timotheus

Enciclopedia on line

Hermes, Johann Timotheus Scrittore tedesco (Petznik, Pomerania, 1738 - Breslavia 1821). Studiò teologia a Königsberg; fu pastore nell'Anhalt; dal 1772 a Breslavia quale pastore e professore di teologia. Scrisse, tra l'altro, romanzi [...] e moraleggianti, concepiti sotto l'influsso di Richardson (Geschichte der Miss Fanny Wilkes, 2 voll., 1766; Sophiens Reise von Memel nach Sachsen, 5 voll., 1770-75; Für Töchter edler Herkunft, 3 voll., 1787; Für Eltern und Ehelustige, 1789, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – POMERANIA – TEOLOGIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermes, Johann Timotheus (1)
Mostra Tutti

Altmark

Enciclopedia on line

Antico nome della località di Stary Targ nella Polonia settentrionale, voivodato di Danzica. È nota per la tregua stipulata il 26 settembre 1629 tra Sigismondo III Wasa re di Polonia e Gustavo Adolfo, [...] che pose fine alla guerra iniziata nel 1621. La Polonia sconfitta cedette la Livonia con Riga, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau, e il diritto di esazione del dazio sulla Vistola; Sigismondo III rinunciava ai diritti al trono di Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SIGISMONDO III WASA – GUSTAVO ADOLFO – BRAUNSBERG – VISTOLA – POLONIA

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e aspetto, che si estendono dai Monti della Germania centrale (Deutsche Mittelgebirge) al Mare del Nord e al Baltico, dal Reno al Memel. Data la sua posizione nel centro d'Europa, la Prussia confina con molti stati e regioni partendo da NO. verso S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

KURISCHES HAFF

Enciclopedia Italiana (1933)

KURISCHES HAFF (A. T., 58) Arrigo Lorenzi HAFF Laguna del Baltico, nella costa della Prussia Orientale, dell'area di 1620 kmq., così denominata dalla popolazione dei Curi, ora estinta. Appoggiandosi [...] Arrestarono il cammino delle dune. Attualmente la laguna comunica con il mare per mezzo di un'unica bocca (Tief) presso Klaipeda (Memel), profonda m. 7,5; e perciò l'acqua è pressoché dolce. Le bocche cambiarono spesse volte posizione, come si vede ... Leggi Tutto

Versailles, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Versailles, Trattato di Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere [...] fu costituita in città-Stato libera sotto la protezione della Società delle nazioni; alla Lituania fu assegnato il territorio di Memel; tutti i fiumi tedeschi furono internazionalizzati; la riva sinistra del Reno, con le tre teste di ponte di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIDOIO POLACCO – GRAN BRETAGNA – ALTA SLESIA

EUROPA CENTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] Ivrea a Gorizia), a oriente il cosiddetto istmo ponto-baltico, ovvero lo spartiacque fra la Vistola-Bug da un lato e Memel-Pripet dall'altro e poi quello fra Dnestr e Prut fino al Danubio. Ma i caratteri naturali che individuano questa regione sono ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MARE DEL NORD – FENNOSCANDIA – GEOGRAFI – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA CENTRALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali