Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo.
I processi che condizionano il passaggio del [...] farmaco attraverso le membrane cellulari sono soprattutto la diffusione passiva e il trasporto specializzato. Nel sangue i farmaci contraggono legami con le proteine plasmatiche. L’interazione farmaco-proteina continua sino a equilibrare la ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] , nonché rigonfiamento più o meno intenso delle membrane basali. Tali alterazioni (specie quelle di tipo glomerulari, onde possono passare quantità anche cospicue di proteine plasmatiche (particolarmente di sieroalbumine, il cui peso molecolare è ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e di molti ormoni si esplica come prima cosa attraverso una interazione con recettori specifici localizzati sulla membranaplasmatica; tale interazione porta alla generazione di segnali intracellulari (secondi messaggeri) o a modificazioni nella ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] . Le prime sono costituite dalla cute, dalle membrane e dalle mucose, che oppongono un’azione soprattutto complemento (presente già negli invertebrati), un complesso di proteine plasmatiche che sono inoltre in grado di indurre la lisi delle ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
uvomorulina
s. f. [comp. di uva (con allusione alla configurazione) e morula]. – In biologia cellulare, proteina di peso molecolare 120.000, presente negli embrioni precoci e nelle cellule epiteliali dell’adulto, disposta all’interno del doppio...