(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] la secrezione basale della c. (secrezione costitutiva); b) a formare la struttura del doppio strato lipidico della membranaplasmatica; c) alle vescicole e ai granuli intracitoplasmatici di deposito per essere secreti solo dopo uno specifico stimolo ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] c, mentre A. Pontecorvo aveva per primo osservato come il polietilenglicol (PEG) fosse in grado di causare fusione delle membraneplasmatiche di due cellule diverse. Era dunque possibile fondere cellule mielomatose con linfociti B presi da un animale ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] . L'aumento di concentrazione dell'AMP ciclico (conseguente all'azione degli ormoni sull'adenilico ciclasi della membranaplasmatica) provoca l'attivazione della proteina cinasi e questo provoca la fosforilazione in cascata della fosforilasi cinasi e ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] 'assoplasma dei terminali neuronali, oppure sono associate a varie componenti subcellulari, quali le vescicole sinaptiche, le membraneplasmatiche presinaptiche, i mitocondri, i microtubuli, i microfilamenti. Come è noto, vi è un continuo ricambio e ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] possiedono caratteristiche simili a quelle del trasporto di zuccheri negli eritrociti. Li ritroviamo in quasi tutte le membraneplasmatiche cellulari. Oltre ai meccanismi di trasporto per gli zuccheri, esistono anche quelli per gli amminoacidi (per ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] alla scoperta che la fusione dello spermatozoo con l'uovo si realizza attraverso una fusione delle loro membraneplasmatiche, che stabilisce una continuità tra i due gameti. Da queste osservazioni derivò il concetto fondamentale che la fecondazione ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di vista citologico, i neuroni sono simili alle altre cellule del nostro organismo. Essi sono rivestiti da una membranaplasmatica e contengono organelli fondamentali, quali il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i ribosomi, l'apparato di Golgi e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membranaplasmatica in due domini, profondamente diversi per quanto riguarda la composizione lipidica e proteica. Tale divisione è ottenuta tramite ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membranaplasmatica in due domini, profondamente diversi per quanto riguarda la composizione lipidica e proteica. Tale divisione è ottenuta tramite ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] dei canali del K⁺ e del conseguente perdurare dell'efflusso degli ioni potassio.
Propagazione del potenziale d'azione
Le membraneplasmatiche, che sono in grado di generare potenziali di azione, sono capaci anche di trasmettere questi lungo le loro ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
uvomorulina
s. f. [comp. di uva (con allusione alla configurazione) e morula]. – In biologia cellulare, proteina di peso molecolare 120.000, presente negli embrioni precoci e nelle cellule epiteliali dell’adulto, disposta all’interno del doppio...