Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] figurati del sangue nel caso in cui gli US incidano su vasi, o, ancora, possono comportare lesioni alle membranecellulari, soprattutto in quelle fasi mitotiche nelle quali la loro resistenza all'urto meccanico è minore. Un'altra conseguenza della ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] potenzialmente antigeniche sono presenti anche nelle cellule, a livello dei nuclei, del citoplasma e delle membranecellulari o possono essere secrete in circolo: verso questi antigeni, definiti autoantigeni, vengono prodotti autoanticorpi, cioè ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] come riferimento interno per la quantificazione di altri composti; (b) la colina (Cho), un indice di permeabilità delle membranecellulari; (c) il mio-inositolo (mI), considerato un marker delle cellule gliali; (d) il lattato (Lac), il cui picco ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] continua di tale sostanza, la cui assenza provoca la comparsa di alterazioni diffuse a carico di tutte le membranecellulari.
Uno dei fattori responsabili della dipendenza fisica da alcol potrebbe essere appunto la necessità di apportare senza ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] gli ormoni, i 'primi messaggeri', sono in grado di generare a livello di omogenati di fegato o di preparati di membranecellulari, ma non di frazioni citosoliche, un fattore solubile (secondo messaggero) in grado di attivare la fosforilasi, l'enzima ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] , dei basofili e di altre cellule, e quindi responsabili del legame tra le IgE e i recettori posti sulle membranecellulari di questi elementi, si trovano nel frammento Fc della molecola delle IgE. I frammenti F(ab) reagiscono con gli allergeni ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] qualitativo delle strutture che permettono la contrazione), poi strutturali e irreversibili (rigonfiamento e rottura delle membranecellulari). Durante questi processi si formano e vengono rilasciate sostanze tossiche, che ulteriormente gravano sulla ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] , fra cui il materiale genetico, le proteine e i fosfolipidi che costituiscono le membranecellulari. L'epidermide risulta in genere ispessita, contrariamente a quanto si osserva nel processo di invecchiamento tipico della cute non fotoesposta ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] in strati sottili e costituiti da cellule cilindriche con caratteristiche secernenti (membrane mucose) e di assorbimento. Laddove gli scambi attraverso le membranecellulari di tessuti adiacenti sono estremamente importanti, come si verifica a ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] in acqua e più solubile nei grassi (lipidi). Questa proprietà, detta lipofilia, le consente di attraversare le membranecellulari che contengono un’elevata quantità di fosfolipidi (lipidi contenenti fosforo). Quando è inalata sotto forma di vapore ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...