Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] L'applicazione di uno stimolo su una fibra modifica la permeabilità della membrana agli ioni NA+. Si crea così un flusso di cariche positive Schwann cominciano a proliferare e a formare dei cordoni cellulari che fanno da sostegno agli assoni in via ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] varie strutture delle cellule in formazione, come le membrane e altri costituenti fondamentali. Tra le prime accennato, la presenza del materiale vitellino inerte ostacola le divisioni cellulari, tanto che i solchi si estendono e penetrano con ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] citochine ad azione proliferativa su vari altri tipi cellulari: in particolare, fattori di crescita per i H. Heldin, K. Miyazono, P. Ten Dijke, TGF-β signalling from cell membrane to nucleus through SMAD proteins, "Nature", 1997, 390, pp. 465-71. ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] libererà il suo contenuto enzimatico a contatto con le membrane della cellula uovo, per permettere la penetrazione dello spermatozoo - invece che in tubuli - all'interno di masse cellulari, i follicoli ovarici, ognuno dei quali racchiude una sola ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] chimici fra recettori delle mucoglicoproteine e le adesine delle membrane batteriche. Si legano saldamente al muco molti germi lume bronchiale dilatando gli spazi cellulari laterali, distruggendo giunzioni cellulari, aumentando quindi la permeabilità ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] o biancastro in caso di anemia. Funzione specifica delle membrane mucose è la produzione di muco, sostenuta dalla presenza è costituita da vari tipi di epitelio contenenti elementi cellulari mucosecernenti o ghiandolari. Negli ureteri e nella vescica ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] il modello teorico della struttura delle membrane biologiche maggiormente suffragato da evidenze sperimentali (➔ membrana).
M. cromosomico In genetica, coesistenza, in uno stesso individuo, di linee cellulari che contengono un patrimonio cromosomico ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] copolimeri di queste due proteine sono stati osservati in colture cellulari di muscolo. Sia la desmina che la vimentina sono localizzate locus Xp21.
La distrofina è sita al di sotto della membrana delle fibre muscolari e la sua esatta funzione non è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] metà dell'Ottocento il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono le scoperte della n. cellulare e della un peptide di 40 o 42 amminoacidi derivato da una glicoproteina di membrana. Nel 15% dei casi, la malattia è familiare. In una ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] pericitarie, nonché rigonfiamento più o meno intenso delle membrane basali. Tali alterazioni (specie quelle di tipo sono la conseguenza dell'infiltrazione renale da parte di elementi cellulari di varia natura nel corso delle diverse emoblastosi.
Le ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...