La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di supporti rigidi non porosi al posto delle tradizionali membrane di nylon o di nitrocellulosa. Questo tipo di supporto è necessariamente automatica, ma può essere soggetta a meccanismi cellulari di regolazione e, infine, se per alcuni dei componenti ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] il recettore chemochinico nonché la fusione della membrana del virione e della cellula bersaglio rappresentano gli sito d'inizio della trascrizione, probabilmente interagisce con fattori trascrizionali cellulari, quali Sp-1 e NF-κB, che si legano al ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] fatto che sono ancora poco conosciuti i meccanismi cellulari e molecolari alla base del danno neuronale che precursore di amiloide (APP). Questa è una proteina integrale di membrana che viene scissa a opera di diversi enzimi, rispettivamente a-, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] e nella morte dell’intero neurone. Tra le macerie cellulari che restano vi sono gli NTF costituiti dai residui di che producono più APP, questo resta intrappolato nella membrana mitocondriale riducendo sia l’attività citocromo-ossidasica sia la ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] è ben descritto il ruolo della Plasmodium falciparum erythrocyte membrane protein 1 (PfEMP1). Questa proteina, codificata da profondi (CD36, ICAM-1, CSA), l'attivazione di risposte cellulari CD4+ che attivano la fagocitosi di eritrociti infetti e di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] criptocrine in cui il ligando e il recettore sono costituiti da molecole di membrana. Nel testicolo risulta quindi sviluppata una intricata rete di comunicazioni cellulari. Si è visto che numerosi geni si esprimono in modo stadio-specifico nelle ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] norma l'APP, una volta sintetizzata, si inserisce nella membrana neuronale e viene demolita, quando non funziona più in modo appropriato, lungo le vie di degradazione che subiscono tutte le proteine cellulari. Ma se per cause sconosciute l'APP viene ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] tipo di virus. Ne consegue che solo specifici tipi cellulari sono sensibili, cioè infettabili da specifici virus. Inoltre, o più nuclei contenenti un corredo cromosomico completo e relative membrane. Essi sono inoltre dotati di tutti gli organelli di ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] l'intera gamma dei meccanismi molecolari e cellulari di assorbimento e di riassorbimento, adoperati I primi due sono trasportati da un sistema costituito da un cotrasportatore di membrana in comune con il Na+, e quindi Na+-dipendente. Siccome la ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] 3° giorno) e anche i mitocondri, organelli cellulari portatori di una propria informazione genetica.
Il percorso fusione dei nuclei, ma si osserva la scomparsa delle loro membrane e il mescolamento dei cromosomi per la metafase della prima divisione ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...