Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] queste non diventa uguale a quella del liquido: le emazie aumentano perciò di volume finché lo permette l’elasticità delle membranecellulari e, se la differenza della pressione osmotica è troppo grande, si rompono (emolisi). La r. globulare è perciò ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] in prodotti del regno vegetale e animale (cere, grassi ecc.) e sono una componente essenziale delle membranecellulari (➔ lipidi), altri vengono prodotti sinteticamente e trovano largo impiego in vari campi d’applicazione (plastificanti, profumi ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] , il triton X 100, il desossicolato. In particolare i d. risultano indispensabili per favorire la lisi delle membranecellulari, la scissione delle proteine polimeriche nei singoli monomeri e per lo studio del peso molecolare delle proteine.
L ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] gradualmente fino a temperature inferiori a −15-20 °C, possono insorgere vari inconvenienti (per es., la rottura delle membranecellulari); pertanto, il moderno procedimento industriale di c. viene attuato in maniera rapida, fino a temperature di −40 ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] prodotto dalla contaminazione di microplastiche - che in studi animali si sono dimostrate in grado di permeare le membranecellulari, penetrando nei tessuti intestinali e alterando le funzioni del sistema endocrino -, nel settembre 2018 l’Unione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] perché quelli passino nel liquido che dovrà fermentare. Inoltre occorre rompere la buccia dell'acino e le rispettive membranecellulari, per facilitare la diffusione dei succhi e la compenetrazione delle parti liquide e solide della vendemmia.
Perciò ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] inoltre a formazione di grossi cristalli di ghiaccio all'interno delle cellule, causando la rottura delle membranecellulari e conseguente fuoriuscita di liquidi.
Per ovviare a questi inconvenienti il moderno procedimento industriale di congelamento ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] per disattivare microrganismi ed enzimi risalgono al 1930. L'effetto degli ultrasuoni è connesso ai processi di cavitazione nelle membranecellulari. Le frequenze usate vanno dai 20 ai 40 kHz e i parametri da considerare sono la temperatura di ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] tessuto adiposo degli animali e nei semi delle piante; i fosfolipidi sono componenti essenziali di tutte le membranecellulari e subcellulari, cui contribuiscono a fornire una permeabilità selettiva; le cere sono presenti con funzione protettiva nei ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...